redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inps, pronta la nuova denuncia contributiva DM2013

Al fine di completare il Sistema UNIEMENS, avviato nel 2005 con la mensilizzazione delle denunce retributive e proseguito nel 2010 con la individualizzazione di quelle contributive, nel 2013 ha avuto inizio il processo di revisione delle procedure di gestione interna. Dal momento che le aziende trasmettono ora un flusso Uniemens analitico e la denuncia contributiva si ottiene come frutto di un’operazione di aggregazione operata direttamente dal sistema, si è avvertita la necessità di...

In “GU” il decreto per la detassazione del salario di produttività per i redditi fino a 40mila euro

Il DPCM 22 gennaio 2013 - recante “Modalità di attuazione delle misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2013, ai sensi dell'articolo 1, comma 481, legge 24 dicembre 2012” - è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 29 marzo 2013. Vi si legge che, nei limiti delle risorse stanziate dalla legge di Stabilità (L. 228/2012), per il periodo dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013, le somme erogate a titolo di...

Pex. Ulteriori chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate

Con la circolare n. 7/E del 29 marzo 2013, l’agenzia delle Entrate torna ad affrontare il tema del regime delle partecipazioni esenti di cui all’articolo 87 del Tuir (participation exemption detto anche Pex), secondo cui la plusvalenza derivante dalla cessione di una partecipazione è esente per il 95% del relativo ammontare. Ad integrazione di quanto già affermato con la circolare n. 36/E/2004, con il nuovo corposo documento di prassi, l’Agenzia fornisce ulteriori chiarimenti in merito...

Attilio Befera agli uffici: rimborsi Iva alle imprese per 11 miliari di euro nel 2013

Con una lettera del 27 marzo 2013, inviata tramite Pec ai direttori generali, Attilio Befera annuncia che nell’anno in corso è prevista la liquidazione di oltre 11 miliardi di rimborsi Iva che dovranno essere assegnati alle imprese. Data la difficile situazione economica che si sta attraversando, aggravata dal fatto che le imprese hanno molti crediti bloccati nei confronti della PA che rischiano di compromettere l'occupazione e lo sviluppo del Paese, Befera esorta gli uffici ad impegnarsi al...

Comunicazione della chiamata del lavoro intermittente. Pronto il decreto

È stato firmato dal Ministro del Lavoro, Elsa Fornero, e da quello delle Pubblica amministrazione, Filippo Patroni Griffi, il decreto interministeriale 27 marzo 2013, che fissa gli standard e le regole per la trasmissione delle comunicazioni dovute dai soggetti abilitati in caso di prestazione di lavoro intermittente. Il decreto, che entrerà in vigore 15 giorni dopo la sua pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, è stato anticipato dalla Legge di riforma del mercato del lavoro (L. n. 92/2012,...