redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pronto uno “Sportello” per l’orientamento dei futuri commercialisti milanesi

L’Odcec di Milano mette a disposizione dei futuri professionisti un nuovo servizio. Si tratta di uno sportello Tirocinanti che ha l’obiettivo di rispondere ai quesiti degli studenti universitari o dei giovani tirocinanti già operativi. ll fine dell’iniziativa è quello di fornire orientamento e supporto a tutti coloro che si avvicinano alla professione di dottore commercialista, alla luce delle novità introdotte del Dpr 137/2012. Già nel 2012, infatti, si è registrato, rispetto all’anno...

Incorre nel reato di omessa dichiarazione la società esterovestita

Con la sentenza n. 16001 dell’8 aprile 2013, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione ribadisce un principio ormai noto per le società esterovestite, cioè quelle con fittizia localizzazione all'estero della residenza fiscale, ma che di fatto svolgono la loro attività e perseguono il loro oggetto sociale in Italia. Confermando l’ordinanza dei giudici del Tribunale di Bolzano, la Corte ha, infatti, sostenuto che ai fini delle imposte sui redditi sono da considerarsi residenti in...

Debiti PA, approvato il decreto per lo sblocco dei pagamenti alle imprese

Dopo un difficile Consiglio dei ministri durato più di 4 ore è arrivato il via libera definitivo al decreto per lo sblocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione. Il decreto è stato inviato subito al presidente della Repubblica e già da oggi, lunedì 8 aprile, dovrebbe approdare in “Gazzetta Ufficiale” per entrare in vigore fin da domani. Ciò vuol dire che già da domani Comuni e Province potranno iniziare ad effettuare parte dei pagamenti alle imprese in attesa di un altro decreto...

Agenzia Entrate. Chiarimenti sull’invio dei dati relativi allo “Spesometro” 2012

Attraverso una nota pubblicata sul proprio sito internet, l’Agenzia delle Entrate specifica che la trasmissione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini Iva - cosiddetto Spesometro - relative al 2012, non può essere compiuta con le stesse modalità di comunicazioni relative agli anni precedenti. Ciò in virtù delle modifiche normative apportate dal Decreto sulle “Semplificazioni tributarie”, il n. 16/2012. Il citato decreto ha infatti stabilito, per le operazioni effettuate dal 1° gennaio...

I soci di una Srl possono revocare gli amministratori in carica

A distanza di quasi dieci anni dalla riforma del diritto societario, il Tribunale delle imprese di Milano è intervenuto a far chiarezza su un aspetto ancora irrisolto: la revoca degli amministratori in carica da parte dei soci. Il tema è stato affrontato con una sentenza del 7 marzo 2013, in cui si specifica che per le Srl, a differenza delle Spa e delle società di persona, il sistema in vigore non prevede alcuna previsione utile ai fini della revoca assembleare degli amministratori,...