redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Antiriciclaggio, cooperazione piena tra gli Stati membri

Con la sentenza del 25 aprile relativa alla Causa C-212/11, la Corte di Giustizia Ue si concentra sul tema dell’antiriciclaggio, riconoscendo a questa particolare forma di controllo una valenza che va ben oltre i confini nazionali di ciascuno Stato membro. Nel rispetto della normativa antiriciclaggio, infatti, secondo la Corte, è lecita ogni misura adottata dai Paesi europei se il fine ultimo è quello di accrescere il rispetto del diritto dell’Unione. Ne deriva che non possono essere...

Al datore di lavoro l’onere di provare la non adozione di politiche discriminatorie in materia di assunzioni

È sempre onere del datore di lavoro dimostrare di non attuare politiche discriminatorie in materia di parità di trattamento di occupazione che siano in aperto contrasto con la direttiva Ue dedicata all'argomento (Direttiva 2000/78/Ce). La precisazione viene offerta dalla Corte di Giustizia Ue, con la sentenza depositata il 25 aprile 2013 relativa alla causa C-81/12, con cui vengono condannate le dichiarazioni di un datore di lavoro (patron di una squadra di calcio professionistica) accusato...

Sicurezza lavoro. Pubblicati gli elenchi delle imprese ammesse ai finanziamenti Inail

Sul sito web dell’Inail sono stati pubblicati gli elenchi in ordine cronologico delle imprese che hanno presentato le domande di finanziamento per progetti volti al miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nell’ambito della terza tranche dell’operazione incentivi dell’Istituto. Il click day si è tenuto il 18 aprile 2013 dalle ore 16,00 alle ore 17,00 e ha visto l’invio complessivo di oltre 13mila richieste, di cui solo 3.700 (28% del totale) sono state ammesse al...

Confindustria-sindacati: accordo per l'applicazione delle norme sulla detassazione del salario di produttività

In data 24 aprile 2013, Confindustria insieme a Cgil, Cisl e Uil ha firmato un accordo unitario per l’attuazione del decreto sulla detassazione del salario di produttività, beneficio prorogato dalla Legge di Stabilità anche nel periodo 1° gennaio 2013 - 31 dicembre 2013. Si ricorda che per i lavoratori dipendenti del settore privato con un reddito lordo massimo di 40.000 euro, l’agevolazione prevede l’applicazione di una tassazione agevolata del 10% fino ad un massimo di 2.500 euro lordi...

Notariato. Due recenti studi su sovraindebitamento e società consortili

Gli studi del Consiglio nazionale del Notariato n. 99-2013/I e n. 134-2013/I, approvati il 19 febbraio 2013, sono dedicati rispettivamente al tema della «Composizione delle crisi da sovraindebitamento alla luce delle più recenti novità normative» e a quello delle «Società consortili: profili pratici e questioni applicative». Con lo studio n. 99-2013/I, il Notariato si occupa delle diverse forme di composizione della crisi esistenti, ossia delle nuove procedure, di natura concorsuale, a...