redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Terminato il periodo transitorio. Domande di pensione solo via web

Con un comunicato stampa del 31 gennaio 2012, l’Inps annuncia che il periodo transitorio per l’inoltro delle domande di pensione e delle principali prestazioni previdenziali e assistenziali in modalità cartacea e telematica, iniziato lo scorso 30 settembre, è scaduto e, dunque, da febbraio scatta l’obbligo di presentazione telematica per la quasi la totalità delle richiesta da presentare all’Ente previdenziale. La modalità online interessa la domanda per il trattamento di anzianità e per...

Individuati i lavoratori beneficiari del prolungamento del sostegno al reddito

L’inps, con il messaggio n. 1648/2012, fornisce alcune precisazioni circa il provvedimento di prolungamento dell’intervento di sostegno al reddito previsto dal DL 78/2010, che delegava al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia, nei limiti delle risorse disponibili del Fondo sociale per occupazione, di individuare il numero di quei lavoratori che pur non rientranti, nel 2011, nella cosiddetta “salvaguardia”, hanno comunque maturato i requisiti per...

Prorogata al lunedì la domanda di cassa integrazione che scade di sabato

L’inps, con la pubblicazione della circolare n. 141/2011, rendeva nota l’attivazione della modalità di presentazione telematica delle domande di autorizzazione alla cassa integrazione guadagni ordinaria (edilizia/industria), comunicando anche l’avvio di un periodo di tempo transitorio entro il quale le suddette richieste potevano essere inoltrate ancora con la modalità cartacea. Il tutto, al fine di rendere graduale il passaggio dalle modalità tradizionali alle nuove modalità telematiche....

Scambi intra-Ue. Nuova funzionalità per le indagini finanziarie

Con nota n. 2993 del 26 gennaio 2012, l’Agenzia delle Dogane comunica l’attivazione di una nuova procedura per la gestione automatizzata dell'attività relativa alle indagini finanziarie finalizzate ai controlli sugli scambi intra Ue. Come già anticipato dalla circolare n. 21 del 2011, il termine concesso agli intermediari finanziari per rispondere alle domande dell’Agenzia riguardanti i dati, le notizie e i documenti relativi ai rapporti intrattenuti o alle operazioni effettuate dagli...

Dal Dl semplificazioni i chiarimenti sul sindaco unico nelle Srl

All’attenzione del CdM di venerdì 27 gennaio, che con un comunicato ha presentato la versione definitiva del Decreto semplificazioni nella stessa sede approvata, anche la disciplina del controllo contabile delle società di capitali, con il fine di fugare i dubbi sulla portata e l'interpretazione del nuovo articolo 2477 del Codice civile, introdotto dalla legge di Stabilità n. 183/2011. Dopo la modifica normativa, erano state sollevate alcune obiezioni interpretative sulla portata della...