redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Nessuna sanzione per la constatazione di un comportamento abusivo

Oggetto della sentenza n. 199/44/11 - Ctr Lombardia - é un avviso di accertamento spiccato nei confronti di un’impresa cui l’Amministrazione finanziaria aveva contestato l’intento elusivo di un’operazione di fusione societaria, messa in atto, secondo il Fisco, con il solo fine di trasferire le perdite fiscali dell’incorporata all’incorporante. L’impresa, nel proporre ricorso, aveva ribadito a propria difesa l’insussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 37-bis del Dpr n. 600/73,...

Da aprile 2012 il dettaglio dei pagamenti delle pensioni consultabile online

L’Inps sta predisponendo una serie di lettere, che verranno spedite ai pensionati congiuntamente al Cud 2012, in cui viene spiegato come attivarsi per richiedere il Pin necessario a visualizzare gli importi delle pensioni direttamente sul sito internet dell’Ente previdenziale. Al fine di risparmiare tempo e costi, dal prossimo mese di aprile, infatti, il dettaglio dei pagamenti delle rate di pensione non verrà più inviato in modalità cartacea da banche o poste, ma sarà consultabile solo...

Detraibile l’Iva assolta per la manutenzione/ristrutturazione dei B&B

L'indetraibilità dell'Iva assolta su immobili a destinazione abitativa e relative spese, prevista dall’articolo 19-bis-1, lett. i), del D.P.R. n. 633/1972, può applicarsi anche nel caso in cui i suddetti fabbricati abitativi vengano utilizzati in ambito imprenditoriale per l’esercizio dell’attività turistico-alberghiera? Questo il quesito posto all’agenzia delle Entrate sotto forma di richiesta di consulenza giuridica, da cui ha tratto origine la risoluzione n. 18/E del 22 febbraio 2012....

Dl semplificazione. Ultimi ritocchi

La bozza del decreto sulla semplificazione fiscale, che ieri ha passato il vaglio del preconsiglio dei ministri e che venerdì è attesa per il voto finale dell’Esecutivo, incamera interessanti interventi, che vanno ben oltre quelli di natura tributaria come in materia di accertamenti esecutivi e controlli. Il testo sarà fatto ancora oggi oggetto di limature nella riunione preparatoria dei tecnici governativi. In particolare, due sono i percorsi che si stanno seguendo e sui quali si cerca di...

Rimborsi chilometrici. Procedura più snella anche senza scheda

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2419/2012 del 20 febbraio, si esprime sull’esenzione contributiva dei rimborsi chilometrici a favore del datore di lavoro, ponendo l’accento non tanto sull’aspetto fiscale vero e proprio quanto su quello dell’onere della prova, con particolare riferimento alle modalità probatorie richieste dalla legge, per rendere la stessa esenzione operativa. I giudici di legittimità, nel dirimere una controversia che vedeva contrapposta un’azienda pratese...