redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Inail. Aumenta al 3,61% il tasso per le rateazioni del premio da autoliquidazione

L’Inail, con la nota protocollo n. 421/2012, comunica che il tasso per il pagamento dilazionato in quattro rate trimestrali del premio Inail (possibilità introdotta dalla legge n. 449/1997), quest’anno risulta più caro di un punto e mezzo percentuale. Il saggio di interesse per le rateazioni del premio Inail da autoliquidazione 2011/2012 sale, infatti, al 3,61% dal 2,10% dello scorso anno. La nota comunica, inoltre, i coefficienti per il calcolo delle rate, successive alla prima, sulla...

Riaperti i termini per l’una tantum ai somministrati disoccupati

Con la circolare n. 9 del 23 febbraio 2012, l’Inps annuncia che sono riaperti i termini per le richieste dell'indennità una tantum da parte dei lavoratori somministrati disoccupati negli anni 2010 e 2011, privi di altra forma di sostegno al reddito. Le domande, da presentare alle Agenzie per il lavoro nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 marzo, consentono di ottenere un’indennità (al lordo delle ritenute di legge) pari a 1.300 euro. Per accedere al beneficio i lavoratori...

Perequazione automatica pensioni 2011. Valore provvisorio al 2,6%

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 18 del 23 gennaio è stato ospitato il tanto atteso decreto ministeriale sulla perequazione delle pensioni per il 2012. È il decreto del ministero dell’Economia 18 gennaio 2012 dal titolo: “Determinazione del valore della variazione percentuale, salvo conguaglio, per il calcolo dell'aumento di perequazione delle pensioni spettante per l'anno 2011 con decorrenza dal 1º gennaio 2012, nonchè valore definitivo della variazione percentuale da considerarsi per l'anno...

Anagrafe tributaria. Il Fisco controlla i conti correnti dei contribuenti

Il Dl “salva Italia” ha introdotto una relazione a doppio binario tra gli studi di settore e le indagini finanziarie. Scopo della nuova operatività a carico dell’agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza - disciplinata dall’articolo 10 del decreto n. 201/2011 - è costituire un deterrente per i contribuenti che dichiarano compensi inferiori a quelli previsti da Gerico, sottoponendoli a controlli sempre più selettivi e, allo stesso tempo, supportare le risultanze degli studi di settore,...

Individuati i diritti particolari dei soci nelle Srl

Con lo studio n. 242/2011/I, dal titolo “I diritti particolari del socio – Ambito oggettivo di applicazione e fattispecie”, il Consiglio nazionale del notariato ha affrontato le ulteriori problematiche relative al tema dei diritti particolari di cui all’articolo 2468, comma 3, del Codice civile, sottolineando in particolare l’ambito oggettivo di applicazione della norma e le diverse ipotesi di diritti ipotizzabili oltre che le conseguenze che possono scaturire da un eventuale mancato o scorretto...