redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Approvato e pubblicato il modello 770/2012

Con due provvedimenti datati 18 gennaio 2012, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha approvato il modello 770/2012 Ordinario e il modello 770/2012 Semplificato. I modelli, con cui si rinnova l’appuntamento annuale per la dichiarazione dei sostituti d’imposta e, nel caso del Semplificato, di società ed enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato, enti non commerciali, associazioni non riconosciute, consorzi, aziende speciali e trust, non...

Nessuna autocertificazione al posto del Durc

Rispetto al Durc “rimane assolutamente impossibile la sostituzione con una dichiarazione di regolarità contributiva da parte del soggetto interessato”. È questa una delle precisazioni offerte dal ministero del Lavoro, con la nota 16 gennaio 2012, n. 619, con la quale ci si discosta dall’interpretazione estensiva del ministero della Pa e della Semplificazione (direttiva 22 dicembre 2011), che aveva abbracciato le modifiche introdotte dalla legge di Stabilità in tema di documentazione...

Obbligo assicurativo per i lavoratori inviati all’estero

L’Inps, con messaggio n. 995 del 18 gennaio, evidenzia la necessità del rispetto del principio di non disparità in base alla nazionalità per i lavoratori che prestano il loro servizio in Paesi extracomunitari (art. 18 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea). Pertanto, le stesse tutele previste dalle forme di previdenza e assistenza sociale per i lavoratori italiani operanti all’estero, alle dipendenze di datori di lavoro italiani o stranieri che li hanno assunti nel territorio...

Antiriciclaggio. Nuovo iter sanzionatorio per l’uso scorretto del contante

Con una circolare della direzione Antiriciclaggio del ministero dell’Economia vengono fissati i nuovi termini, sia oggettivi sia temporali, per l’avvio del nuovo iter amministrativo attraverso il quale si applicano le pene pecuniarie alle violazioni del limite fissato dal Dl 201/2011 in tema di circolazione del contante (tracciabilità). La circolare ministeriale n. 2 del 16 gennaio 2012, avente a oggetto “Disposizioni in materia di procedimenti sanzionatori antiriciclaggio”, fissa l'iter del...

Contratti di solidarietà difensivi. Sì all’allungamento dell’orario di lavoro per esigenze di mercato

Con la nota protocollo n. 37/621 del 16 gennaio 2012, il ministero del Lavoro chiarisce alcuni aspetti salienti dei contratti di solidarietà difensivi di cui all’articolo 5 del Dl n. 148/93, soprattutto con riferimento alla parte in cui la citata disposizione normativa stabilisce che nei contratti “difensivi” (in cui vi è l’intervento dell’Inps mediante l’integrazione salariale), vengono stabilite anche le modalità attraverso le quali l’impresa, se versa in una situazione di temporanea...