redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Accertamento. L’atto deve contenere anche l’avviso di ricevimento della raccomandata

La Ctr di Napoli, accogliendo le doglianze di un contribuente cui erano state notificate alcune cartelle di pagamento dell’Irpef relative all’anno 1991, aveva constatato che la notifica dell’atto di accertamento era nulla per via della mancata ricezione dell’avviso di ricevimento della raccomandata. Da ciò, la conseguente nullità della cartella di pagamento impugnata. L’Amministrazione finanziaria ha opposto ricorso in Cassazione, avanzando la motivazione che l’avviso di accertamento “non è...

Regolare il contratto di stock lending in base al rapporto guadagno-rischio

Il contratto di stock lending è costituito da un prestito di titoli contro pagamento di una commissione e contestuale costituzione da parte del mutuatario di una garanzia a favore del mutuante, come impegno alla restituzione dei titoli ricevuti. La convenienza del contratto sta nel fatto che chi lo sottoscrive non si assume i rischi della proprietà dei titoli. Inoltre, la persona che ha ricevuto i titoli in prestito, ottiene comunque la distribuzione dei dividendi alla scadenza. Da...

Nuovi principi per le valutazioni internazionali

Alla luce della crisi finanziaria del 2008 e sotto la pressione delle richieste avanzate dal G-20, i regulators internazionali hanno richiesto all’Ivsc (International valuation standars council) di predisporre un nuovo insieme di principi in grado di migliorare l’affidabilità ed accrescere la fiducia degli standard utilizzati per le valutazioni di aziende, di partecipazioni, di immobili, di strumenti finanziari e di ogni altro assets. Questo nuovo corpo di principi, ideato soprattutto con il...

Segni diacritici anche su Tessera sanitaria e codice fiscale

“Per allineare il trattamento dei dati anagrafici registrati in Anagrafe tributaria a quello effettuato nelle anagrafi dei Comuni viene ora messa a regime la soluzione tecnica che consente di acquisire in Anagrafe tributaria i dati anagrafici sia nel formato originale, comprensivi dei segni diacritici, sia in quello traslitterato, secondo le regole stabilite dalla circolare del ministero dell’Interno n. 1/2008. Questo, uno stralcio della circolare n. 34/E/2011, emanata dall’agenzia delle...

Primo appuntamento per la denuncia dei lavori usuranti. Fermo il modello "Lav.not"

Non è ancora pronto il modello che il Ministero del Lavoro deve mettere a disposizione dei datori per comunicare, annualmente, alle Dpl competenti per territorio e agli istituti previdenziali, l’esecuzione di lavoro notturno, in modo continuativo o compreso in regolari turni periodici, dei propri dipendenti ("Lav-not"). La comunicazione sulla esecuzione del lavoro notturno, di cui all’articolo 5, comma 1, del Decreto Legislativo n. 67/2011, consente ai suddetti lavoratori di accedere al...