redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Vendite al dettaglio. No all’obbligo di trasmettere le informazioni rilevanti se si paga con carta

Dal combinato disposto delle norme previste prima dal Decreto sviluppo (Dl 70/2011) e poi dalla Manovra estiva (Dl 98/2011), emerge che i pagamenti che sono effettuati mediante carte di credito, di debito e prepagate non richiedono l’obbligo della comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiori a 3.000 euro o 3.600 euro, nel caso di esclusione dell’Iva. Tutto ciò in quanto gli operatori finanziari che emettono tali strumenti di pagamento sono già obbligati alla...

Lavori usuranti: le domande entro il 30 settembre 2011

Tutti coloro che possiedono già i requisiti o che li matureranno entro la fine dell’anno 2011, per richiedere alla sede Inps territorialmente competente presso la quale sono iscritti - con domanda e documentazione correlata - il pensionamento in via anticipata per aver svolto lavori usuranti, hanno tempo fino al prossimo 30 settembre. Dal 2012 il termine verrà anticipato al primo marzo dell’anno di maturazione dei requisiti. La domanda presentata oltre il termine indicato non preclude...

Ai dipendenti della comunità religiosa che svolge attività alberghiera si applica il CCNL

Vince la causa il portiere di un istituto religioso della Capitale che per anni ha svolto l’attività di accoglienza di ospiti dietro il pagamento di un corrispettivo. L’uomo con un rapporto di lavoro, che si è protratto dal 1963 al 1998, chiedeva di essere regolarizzato con il contratto per il turismo e non con quello previsto per i collaboratori domestici, reclamando così le conseguenti differenze retributive (Tfr, tredicesima, lavoro straordinario). La Suprema Corte, con la sentenza n....

Congruità per due anni per non rischiare l’accertamento induttivo

La manovra bis è intervenuta nuovamente anche sulla disciplina che regola la materia dell’accertamento fiscale e degli studi di settore. Scopo del legislatore è quello di potenziare l’efficacia di tali strumenti, ora principali fonti di selezione e di controllo da parte del Fisco. Poco più di un mese fa, la precedente manovra estiva (Dl 98/2011) aveva stabilito che in presenza di determinate condizioni le Entrate non potessero eseguire accertamenti induttivi nei confronti dei contribuenti...

Tassazione sulle rendite finanziarie dal 12,5% al 20%

Un consistente contributo al gettito statale è in arrivo dalla nuova tassazione sulle rendite finanziarie. In particolare, il saldo complessivo di competenza su base annua di 1,919 miliardi deriva dagli effetti del passaggio dell'aliquota dal 12,5% al 20%, con esclusione dei Bot. È quanto annunciato dal ministro Giulio Tremonti, al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato la manovra di ferragosto. Il Dl n. 138/2011, ai commi 6 e seguenti dell’articolo 2, conferma l’innalzamento...