redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


L’imprenditore fallito non commette reato di omesso versamento dei contributi

Non versare i contributi e gli stipendi ai propri dipendenti non è più reato per l’imprenditore che vive una situazione di grave dissesto finanziario destinato a concludersi con il fallimento dell’azienda. Questo, in sostanza, il principio che si desume dalla sentenza n. 29616, depositata dalla Corte di Cassazione in data 25 luglio 2011 e con la quale i Supremi giudici hanno annullato con rinvio la misura inflitta ad un imprenditore bresciano, condannato per non aver pagato i contributi e...

Numerose le modifiche apportate dalla Manovra alle norme in materia di contributo unificato

In sede di conversione in legge del decreto n. 98/2011 (manovra fiscale 2011) sono state apportate diverse modifiche alle norme in materia di contributo unificato. Le disposizioni modificative si applicano alle controversie instaurate, nonché ai ricorsi notificati ai sensi del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, successivamente alla data di entrata in vigore del DL 98/2011, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011, n. 111. Nello specifico, la modifica al Testo unico...

Versamento del contributo minimo alla Cassa professionale per chi lavora dopo il pensionamento

Obbligo contributivo a carico dei soggetti pensionati che risultino percepire redditi derivanti dallo svolgimento di attività professionale. Questo l’argomento affrontato dall’Inps nella circolare n. 99 del 22 luglio 2011. La precisazione da parte dell’Ente di previdenza si è resa necessaria dopo la pubblicazione in “GU” della legge n. 111/2011, che ha introdotto, all’articolo 18, comma 11 e seguenti alcune disposizioni volte a chiarire la posizione previdenziale dei soggetti iscritti agli...

Con la Manovra 2011 a rischio l’autonomia delle Casse

L’autonomia delle Casse autonome dei professionisti, sancita con il Dlgs n. 509/94 e successivamente confermata nel 1996 dal Decreto legislativo n. 103, ha subito un duro colpo negli ultimi anni, grazie soprattutto alle ultime due Manovre con cui il governo ha voluto ridimensionare notevolmente i confini dell’autogoverno degli enti di previdenza privati. Il giro di boa si è avuto a partire dall’anno 2004, quando le Casse dei professionisti sono state inserite nell’elenco Istat delle...

Le prove non contestate nella prima difesa diventano circostanze suffragate

A seguito di un’azione di accertamento nei confronti di una Srl, l’agenzia delle Entrate accertava a carico della stessa un maggior reddito con il conseguente recupero a tassazione di alcuni costi a fronte di operazioni ritenute inesistenti. Anche i soci erano stati raggiunti da avvisi di accertamento per il maggior reddito da partecipazione percepito. La società e i due soci hanno proposto ricorso, chiedendo la nullità dei tre atti di accertamento per illegittimità degli stessi per mancanza di...