redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Contratto di somministrazione valido anche senza la specificazione della causale

Il contenzioso sul lavoro somministrato è l’oggetto della sentenza n. 374/2011 del tribunale di Treviso dello scorso 27 luglio. I giudici del Nord-Est si schierano a favore del più recente orientamento giurisprudenziale che ritiene solo formale l’obbligo di motivazione contenuto nel decreto legislativo n. 276/2003. La giurisprudenza è, infatti, divisa sul grado di specificità della forma ai fini della validità del contratto di somministrazione lavoro. Secondo l’orientamento maggioritario...

Da settembre 2011 parte il prelievo sulle pensioni d’oro

Con la circolare n. 109 del 5 agosto 2011, l’Istituto previdenziale spiega l’applicazione del contributo di perequazione sui trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie, i cui importi risultino complessivamente superiori a 90.000 euro lordi annui. Si tratta di una misura che è stata introdotta dalla manovra estiva (legge n. 111/2011) e decorre dal 1° agosto 2011 fino al 31 dicembre 2014. Nella circolare si legge che ai fini del prelievo del...

Pronto il codice per versare la ritenuta sui redditi derivanti dalla partecipazione ad OICR italiani

Con la risoluzione n. 83/E/2011, l’agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite il modello F24, della ritenuta di cui all’articolo 26-quinquies del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ai fondi comuni di investimento mobiliare italiani e per quelli ad essi equiparati (fondi lussemburghesi storici). i tratta del codice “1061” denominato “Ritenuta sui redditi di capitale...

Un’utenza elettrica non è sufficiente a disconoscere la residenza fittizia all’estero

La Ctp di Milano, con la sentenza n. 241/166/11, ha ritenuto che l’intestazione di un’utenza domestica non può essere considerata come una circostanza idonea a dimostrare la residenza in Italia di un cittadino regolarmente iscritto all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, invece che in un altro Stato. La sentenza analizza un caso di accertamento spiccato dal Fisco nei confronti di un contribuente, che aveva però eccepito l’infondatezza dell’atto sostenendo che per l’anno in...

Sulla differenza di valore originata dal lodo arbitrale si calcola l’imposta di registro

Con la sentenza n. 15918 del 2011, la Corte di Cassazione si è pronunciata su una vicenda che aveva visto protagoniste due società che avevano stipulato un contratto di appalto, in seguito ritoccato in aumento per via di un lodo arbitrale. Dato che il contratto era rimasto sconosciuto al Fisco, la sentenza n. 115/2005 della Ctr lombarda aveva dato ragione al contribuente, sostenendo che doveva essere sottoposta a tassazione solo la differenza di valore accertata, senza considerare, ai fini...