redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sicurezza sul lavoro. Nessuna sanzione per le imprese che adottano un sistema disciplinare

Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 15816/2011, rende note le indicazioni della Commissione Consultiva permanente sulla conformità delle Linee guida Uni Inail e delle BsOhsas 18001:2007 ai modelli di organizzazione e gestione della sicurezza previsti dal T.u. (Dlgs n. 81/2008). La citata Commissione ha approvato, lo scorso 20 aprile 2011, il documento con cui ha provveduto a fornire i primi chiarimenti sul sistema di controllo e le indicazioni per l’adozione del sistema...

Sì all’imposta sostitutiva del 10% sulle prestazioni per il lavoro a turni

Nel fornire risposta ad un’interrogazione parlamentare proposta dalle case di cura private, il ministero dell’Economia ha fatto luce su alcune voci retributive che possono essere incluse nel regime di tassazione agevolato previsto per il 2010. Nello specifico, il Dicastero ha affermato che anche le somme pagate per il lavoro a turni possono essere detassate, ai sensi dell’articolo 53 del decreto legge n. 78/2010. La motivazione è da ricondurre al fatto che ogni forma di organizzazione del...

Giornalisti. Alla Camera passa la riforma dell’Ordine

Il 2 agosto 2011 è stato compiuto il primo passo verso la mini-riforma della legge professionale dei giornalisti, con il voto in sede legislativa della Commissione cultura della Camera. Il voto è stato praticamente unanime, con un solo astenuto. Dopo 48 anni dall’istituzione dell’Ordine dei giornalisti, la legge è passata in sede legislativa ed ora attende l’esame del Senato. Salienti alcuni punti della riforma studiati con l’intento, da una parte, di controllare gli ingressi e, dall’altra,...

Istruzioni operative sulla gestione dell’archivio Vies

L’archivio Vies - “archivio informatico dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intracomunitarie” - è creato con lo scopo di adeguare la normativa nazionale a quella europea in materia di operazioni intracomunitarie e di contrasto delle frodi. Con alcuni provvedimenti attuativi del Dl 78/2010, il Direttore dell’agenzia delle Entrate ha fissato i criteri e le modalità di inclusione delle partite Iva nella banca dati dei soggetti passivi che effettuano operazioni intracomunitari...

Si avvicina l’appuntamento del 5 agosto per chi è interessato dagli studi di settore

La data di venerdì 5 agosto, ultimo giorno utile per i versamenti di Unico 2011 con la maggiorazione dello 0,40%, si avvicina e con essa cresce la tensione di quanti sono alle prese con quest’ultimo adempimento, prima della pausa estiva. Si tratta, in particolare, di quei soggetti nei cui confronti trovano applicazione gli studi di settore e che risultano direttamente interessati dalle novità introdotte dalla manovra finanziaria di quest’anno. Nello specifico, per questa categoria di...