redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dalla Manovra correttiva nuove regole per le imprese

Nell’ ultima stesura dalla “Manovra correttiva” sono stati previsti alcuni nuovi commi all'articolo 15, del Dl n. 185/2008, convertito con modificazioni nella legge n. 2/2009, che aveva introdotto una specifica disciplina “opzionale” riservata ai soggetti cosiddetti Ias adopter, che adottano i principi internazionali per la redazione del proprio bilancio, anche in presenza di operazioni di aggregazione in neutralità fiscale: come fusioni, scissioni e conferimenti. Per esempio il nuovo comma...

Contribuenti alla cassa per le imposte sui redditi e cedolare secca

Mercoledì 6 luglio 2011 sono chiamati alla cassa tutti i contribuenti (persone fisiche e coloro che sono interessati dagli studi di settore), che devono pagare le imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi e dal modello Irap 2011. La data indicata, che non prevede alcuna maggiorazione, è stata concessa come proroga – rispetto alla prima scadenza ordinaria del 16 giugno 2011 - dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 12 maggio scorso. Per gli studi di settore, il...

Disciplina anti-burocrazia subordinata al decreto attuativo del ministero dell’Economia

Il direttore generale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Paolo Pennesi, ha emanato una circolare con le prime indicazioni operative sulla “non immediata applicabilità” della cosiddetta disciplina anti-burocrazia, introdotta dall’articolo 7 del Decreto Sviluppo (Dl n. 70/2011). Il citato disposto normativo individua una serie di garanzie a favore di imprenditori e contribuenti, che spesso possono essere potenziali oggetto di vessazioni e prevede, al contempo, una serie di...

Anche per il 2011 la liquidazione della Cig aiuta chi si vuole mettere in proprio

La legge n. 220/2010 ha prorogato i termini dell’articolo 7-ter, comma 7, del Dl n. 78/2009 sostituendo l’espressione “per gli anni 2009 e 2010” con la frase “per gli anni 2009, 2010 e 2011”. Così, anche per quest’anno, valgono le disposizioni introdotte con il decreto interministeriale n. 49409/09, che ha previsto uno speciale intervento a favore dei beneficiari della Cassa integrazione guadagni in deroga, che vogliono avviare un’attività di lavoro autonomo, un’attività auto...

Esercenti arti e professioni versamenti al Fisco entro il 6 luglio

L’appuntamento di mercoledì 6 luglio, come ultimo termine utile per pagare l’Irpef senza maggiorazione, riguarda tutti i contribuenti interessati dagli studi di settore, tra cui anche i liberi professionisti. Quest’ultimi, stando alle indicazioni offerte dall’Agenzia delle Entrate, hanno visto modificare nel corso degli ultimi anni alcune regole base per ciò che riguarda la determinazione del reddito da lavoro autonomo e le modalità per effettuazione dei relativi controlli. In...