redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Con la Manovra 2011 a rischio l’autonomia delle Casse

L’autonomia delle Casse autonome dei professionisti, sancita con il Dlgs n. 509/94 e successivamente confermata nel 1996 dal Decreto legislativo n. 103, ha subito un duro colpo negli ultimi anni, grazie soprattutto alle ultime due Manovre con cui il governo ha voluto ridimensionare notevolmente i confini dell’autogoverno degli enti di previdenza privati. Il giro di boa si è avuto a partire dall’anno 2004, quando le Casse dei professionisti sono state inserite nell’elenco Istat delle...

Le prove non contestate nella prima difesa diventano circostanze suffragate

A seguito di un’azione di accertamento nei confronti di una Srl, l’agenzia delle Entrate accertava a carico della stessa un maggior reddito con il conseguente recupero a tassazione di alcuni costi a fronte di operazioni ritenute inesistenti. Anche i soci erano stati raggiunti da avvisi di accertamento per il maggior reddito da partecipazione percepito. La società e i due soci hanno proposto ricorso, chiedendo la nullità dei tre atti di accertamento per illegittimità degli stessi per mancanza di...

Nulla la cartella di pagamento che non specifica il criterio di determinazione dell’imposta dovuta

La cartella di pagamento che riporta, quale presupposto dell’iscrizione a ruolo, solo il numero della sentenza tributaria è da considerarsi nulla. La precisazione giunge dalla sentenza n. 85/9/11 della Ctr della Puglia. Dopo che i giudici avevano ordinato all’agenzia delle Entrate di “rideterminare la pretesa tributaria” sulla base dei criteri riportati nella motivazione della sentenza, ci si attendeva che il successivo atto di riscossione fosse preceduto da una comunicazione che indicasse le...

Tassata la “massa separata” imputabile alla stabile organizzazione dotata di personalità giuridica

Con la sentenza n. 16106 del 22 luglio 2011, la Suprema Corte di Cassazione definisce ulteriormente la natura di “stabile organizzazione” in Italia di un’azienda non residente, asserendo che tale forma di organizzazione costituisce un autonomo centro di imputazione dei rapporti tributari riferibili alla casa madre, da cui deriva il riconoscimento della soggettività fiscale di diritto interno per la stabile organizzazione. In altri termini, con la sentenza viene confermata la sussistenza di...

Contabilità. Ifrs 9 rinviato al 2015

Le grandi aziende che hanno a che fare con il principio contabile Ifrs 9 in sede di approvazione del bilancio, hanno ricevuto dallo Iasb tre anni in più per adeguarsi ad esso. E' stata infatti rinviata al 2015 l’applicazione obbligatoria di tale principio internazionale. Di conseguenza, al momento, crediti, titoli, strumenti finanziari e derivati continueranno ad essere valutati in bilancio con le regole attuali, che sebbene più complesse sono state ormai assimilate dalle grandi imprese. Si...