redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Le Casse di previdenza si dividono sull’iscrizione dei praticanti

La norma, approvata da una delibera del 2008, che prevede la facoltà per gli aspiranti futuri commercialisti di decidere, in fase di tirocinio, se preiscriversi all’ente previdenziale dei commercialisti o alla Cassa dei ragionieri, è stata la causa di un nuova lite che ha visto contrapposti ancora una volta i due enti previdenziali: la Cassa dei dottori commercialisti (Cnpadc) e la Cassa dei ragionieri e dei periti commerciali (Cnpr). La Cassa dei ragionieri, infatti, ha scritto agli ordini...

La dichiarazione errata non fa venir meno il diritto al rimborso del credito maturato

L’errore commesso da una società che, in sede di cessazione della sua attività, ha presentato il modello Unico anziché la dichiarazione Iva in via autonoma, in cui avrebbe dovuto esporre il credito chiesto a rimborso, non fa venire meno il diritto alla restituzione di quanto dovuto. La presentazione di un modello errato, in cui non avviene la tempestiva esposizione del credito maturato, non comporta la decadenza del diritto stesso, dato che la richiesta di rimborso non è soggetta ad alcuna...

Anche l’Inail comunica con la Pec

L’Inail ha avviato una fase di sperimentazione, che si protrarrà fino al 31 dicembre 2011, con la quale si vuole testare l’invio dei principali atti assicurativi non solo tramite il mezzo di posta ordinaria, ma anche tramite l’ausilio del mezzo elettronico (Pec). Nella fase sperimentale le due modalità si affiancheranno. Scopo dell’Istituto assicuratore è di velocizzare la comunicazione con tutti gli assicurati, tagliando i costi. Infatti, l’utilizzo della Posta elettronica potrebbe consentire...

Prosegue la verifica dell’Inps nei confronti dei liberi professionisti

Nell’ambito dell’ormai ben avviata operazione Poseidone, l’Istituto previdenziale accentua i controlli nei confronti dei professionisti che hanno segnalato redditi da attività riconducibili, in base ai codici A.te.co., a studi legali, di architettura, servizi di ingegneria integrata, servizi forniti da dottori commercialisti, ragionieri e attività professionali sanitarie. Nello specifico, il controllo si concentra su quanti hanno dichiarato, nel quadro RE del modello Unico PF anno 2006 (riferito...

Consulenti del lavoro. Pronto il provvedimento con le nuove regole per i tirocinanti

Il Ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, ha firmato il tanto atteso decreto contenente le nuove regole per i praticanti che vogliono diventare consulenti del lavoro. Una volta pubblicate in “Gazzetta Ufficiale”, le nuove norme entreranno in vigore decorsi 90 giorni. Il nuovo provvedimento, predisposto sulla base delle indicazioni dello stesso Consiglio nazionale va a sostituire il precedente regolamento del 1997. Alcune disposizioni sono state confermate, anche se con delle eccezioni,...