redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Verifiche fiscali senza stallo professionale e commerciale

Con la sentenza dell’8 luglio 2011, la Commissione tributaria regionale della Lombardia interviene in senso “garantista” sul termine dei 30 giorni – prorogabile per altri 30 – di permanenza degli operatori del Fisco nella sede del contribuente, per l’effettuazione della verifica fiscale. Dopo l’intervento dello Statuto del contribuente, troppe volte aggirato con interpretazioni ritenute discutibili da parte dell’Amministrazione finanziaria, si è voluto mettere un punto sulla questione...

Chiarimenti sul nuovo sistema di tassazione dei fondi comuni

A seguito dell’entrata in vigore del nuovo regime di tassazione dei fondi comuni d’investimento di diritto italiano, a partire dal 1° luglio scorso, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con un documento di prassi per fare il punto sulla riforma della fiscalità del risparmio gestito in monte, così come disciplinato dal decreto mille proroghe dello scorso anno (dl 225/2010). Con la circolare n. 33/E/2011, l’Amministrazione finanziaria ha sciolto i dubbi di tutti gli operatori alle prese con il...

Con il sì del Senato il DL Sviluppo diventa legge

Via libera dell'Aula del Senato al Decreto Sviluppo su cui il governo, nella seduta del 6 luglio, aveva richiesto il voto di fiducia. Nella mattinata del 7, la questione è stata sciolta: i voti a favore sono stati 162, i contrari 134, le astensioni 1. La conferma di Palazzo Madama segna l’approvazione definitiva del decreto, che ora diventa legge. Il provvedimento contiene numerose misure che spaziano dal settore dell’edilizia a quello della scuola, dagli appalti al turismo, dal fisco alle...

Black list. Obblighi di comunicazione estesi anche al legale rappresentante

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 71 del 6 luglio 2011, ribadisce il principio dell’identificazione diretta anche con riferimento al rappresentante fiscale di una società. Pur in assenza di una specifica disposizione normativa – sottolinea l’Agenzia – sono soggetti agli obblighi di comunicazione anche le operazioni realizzate da un soggetto passivo Iva nei confronti del rappresentante fiscale di un operatore economico, avente sede, residenza o domicilio in un paese a regime...

Sì all’istanza di rimborso Irap anche dopo il termine di presentazione della dichiarazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14932 depositata in data 6 luglio 2011, ha sancito il principio di diritto secondo cui l’istanza per richiedere il rimborso dell’Irap versata può essere presentata entro i 48 mesi successivi da quello di presentazione della dichiarazione ordinaria e non entro un anno previsto per la presentazione della dichiarazione integrativa a favore del contribuente. In altri termini, è legittima la richiesta di rimborso anche se proposta oltre il termine utile per...