redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Se a vendere l’immobile è un privato non soggetto Iva, l’imposta di registro all’1% non compete

La normativa vigente in materia di imposta di registro e imposte ipotecarie catastali, nel caso di acquisto di un fabbricato o porzione di fabbricato esente da Iva e con specifica indicazione da parte dell’acquirente di trasferimento entro tre anni, prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella misura agevolata dell’1%, al posto della tassazione ordinaria; mentre le altre due imposte ipotecarie e catastali si applicano in misura fissa. Sulla base di ciò, una società immobiliare, che...

Integrativi. Ritenuta del 12,50% fino al 2000, tassazione separata ordinaria dal 2001

Con la sentenza n. 13642 delle Sezioni unite della Corte di Cassazione, depositata in data 22 giugno 2011, viene risolta definitivamente una questione che nel corso degli ultimi due anni ha visto diviso lo stesso Collegio in materia di previdenza. In particolare, è stata definita la tassazione dei fondi previdenziali integrativi, risolvendo così il dilemma di una vasta platea di interessati. I dubbi sono sorti a seguito del susseguirsi di tre importanti riforme che hanno toccato da vicino i...

Snc. I debiti tributari non si estinguono dopo la cancellazione della società dai registri

Anche se una Snc si estingue e si cancella definitivamente dai registri camerali, i debiti tributari non si annullano e il Fisco potrà agire direttamente nei confronti dei soci, senza preventiva escussione del patrimonio sociale. Nelle Spa, invece, in virtù del principio di responsabilità solidale dei soci, il Fisco può rivendicare le somme dovute nei confronti dei soci fino alla concorrenza delle somme da essi stessi eventualmente riscosse in base a quanto risulta dal bilancio finale di...

Entro luglio un Organismo italiano di valutazione

Entro il prossimo mese di luglio 2011 sarà varato ufficialmente l’Oiv, Organismo italiano di valutazione: uno standard setter nazionale autonomo in grado di affiancarsi all’Oic, con lo scopo di ridurre i margini di discrezionalità e fissare le modalità di misurazione del fair value e del valore d’uso, nel caso di attività/passività prive di mercato attivo. A settembre, poi, l’Oiv verrà affiliato all’International valuation standard council (Ivsc), che affianca l’International accounting...

Confermate in UNICO 2011 le agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori

Con un comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, datato 21 giugno 2011, sono state confermate le agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori nelle stesse misure già in vigore per l’esercizio 2010. Vengono, cioè, prorogati i due specifici bonus fiscali a favore delle imprese esercenti l'attività di autotrasporto merci, che anche per quest’anno si presentano sotto forma di credito d'imposta e di deduzione forfettaria a titolo di spese non documentate. Nello specifico, l’Agenzia...