redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fissati i codici tributo per pagare alcuni importi “particolari” ai Monopoli

Le somme una tantum e i diritti di scritturazione delle rivendite di generi di monopolio e ricevitorie del lotto, dovute all’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, possono essere versate mediante il modello F24 Accise, utilizzando i codici tributo che l’agenzia delle Entrate ha istituito con la risoluzione n. 60/E del 30 maggio 2011. A seguito dell’intesa dello scorso 6 aprile tra l’agenzia delle Entrate e l'Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, si è stabilito che fino al...

Non si decade dai benefici per la piccola proprietà contadina se il fondo è ceduto prima dei 10 anni

Con la circolare n. 25/E del 30 maggio 2011, l’Agenzia delle Entrate rivede la precedente interpretazione fornita in materia di proprietà contadina alla luce dell’articolo 11, commi 1 e 5, del Dlgs 228/2001, in vigore dal 30 giugno 2001. Si ricorda che la legge n. 604/1954, che ha trovato applicazione fino al 31 dicembre 2009, ha previsto misure di carattere fiscale per favorire la formazione e l’arrotondamento della piccola proprietà contadina, consistenti in agevolazioni ai fini delle...

Pronta la Guida operativa dei commercialisti sulle erogazioni liberali agli enti non profit

In data 18 maggio 2001, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha reso disponibile la “Guida operativa alle erogazioni liberali a favore degli Enti non profit e al 5 per mille”. Il corposo documento, disponibile sul sito Internet del Cndcec, è corredato di tabelle che riepilogano per ciascuna tipologia di erogazione liberale le ipotesi di detrazione o deduzione previste dal nostro ordinamento. Inoltre, è presente anche un prospetto che – analizzando i...

Iscrizione alla Gestione separata Inps solo via web

Parte l’obbligo di iscrizione alla gestione separata dell’Inps esclusivamente tramite il canale web. Dal 1° giugno 2011, il canale online, operativo dal 2009, diviene la modalità esclusiva per registrarsi all’Inps. Si ricorda che, nell’ottica di digitalizzazione e semplificazione dei rapporti tra Istituto e cittadini, è stata prevista una semplificazione delle modalità di presentazione delle principali domande relative a servizi e prestazioni. Per molti di essi, tra cui anche l’iscrizione...

Sì ai contatti di lavoro a termine se esistono esigenze territoriali

L’assunzione di lavoratori a tempo determinato in sostituzione di quelli assenti non deve essere necessariamente legata a ontologiche esigenze tecniche. In una grande azienda, l’esigenza di sostituzioni si presenta in misura durevole e continuativa e non ha il carattere della temporaneità. Queste le importanti conclusioni cui giunge la Corte di cassazione con la sentenza n. 11358/2011, con cui i Supremi giudici offrono una lettura meno formalistica dell’articolo 1 del decreto legislativo n....