redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Istituti nuovi codici tributo per banche e geometri

L’Agenzia delle Entrate, in data 24 maggio 2011, ha pubblicato due risoluzioni con cui vengono istituiti specifici codici tributo. La risoluzione n. 57/E ha istituito il codice tributo che le banche possono utilizzare per recuperare in compensazione i crediti d’imposta, che derivano dalle differenze temporanee relative a svalutazioni crediti, avviamento e altre attività immateriali - che presentano una deducibilità differita nel tempo - e che in virtù del decreto “Milleproroghe” (articolo 2,...

Sì allo scomputo del credito d’imposta sui dividendi

Il caso di una cessione di titoli in borsa, “utili compresi”, è l’oggetto della sentenza n. 175, del 10 marzo 2011, emanata dalla Commissione tributaria provinciale di Roma. I giudici tributari, relativamente ad un’operazione di acquisto e rivendita a termine di azioni in borsa, hanno riconosciuto la possibilità di uno scomputo del credito di imposta sui dividendi e la deduzione delle relative minusvalenze, considerandole di fatto operazioni non elusive. In sostanza, si tratta di un...

Controlli sulle informazioni contenute negli avvisi di addebito

Con messaggio n. 11240 del 2011, l’Inps rende noto che sono state attivate le verifiche “procedurali” per escludere l’invio di avvisi di addebito in presenza di pagamenti già effettuati. Si sta predisponendo il sistema “Ruoli esattoriali", che consentirà di consultare tutte le informazioni sugli avvisi: notifiche, sospensioni o sgravi. Il tutto si è reso necessario a seguito dell’entrata in vigore del nuovo sistema di riscossione mediante avviso di addebito (art. 30, Dl. n. 78/2010) che...

Inps. Confermate le modalità di erogazione della quattordicesima

Alla domanda di chiarimenti avanzata dagli uffici periferici circa le mutate modalità per il riconoscimento della quattordicesima mensilità, l’Inps risponde con il messaggio n. 11226/2011. Con tale documento di prassi, l’Istituto ribadisce le istruzioni già fornite in precedenza con la circolare n. 119 dell’8 ottobre 2007, sostenendo che nulla è cambianto rispetto agli anni precedenti. Pertanto:   - il beneficio in parola spetta in presenza di determinate condizioni di età e di reddito,...

Confermata la giurisdizione tributaria della tariffa di igiene ambientale

La tariffa di igiene ambientale, disciplinata dall’articolo 49 del Dlgs n. 22/97 (cosiddetto “decreto Ronchi”), è stata investita da una questione di legittimità circa la sua natura giuridica, soprattutto dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 78/2010 e la pubblicazione della circolare n. 3/2010 del dipartimento delle Finanze. La Tia 1, insieme alla Tia 2 (tariffa integrata ambientale), sono state oggetto di diverse interpretazione, che hanno portato a distinguere le differenti...