redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Pronti gli elenchi provvisori per il 5 per mille

E’ stata resa nota, sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, la prima versione delle liste dei soggetti che hanno presentato domanda per accedere al beneficio del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2011 (anno d’imposta 2010). Gli enti del Volontariato, gli enti della Ricerca Scientifica e dell’Università, gli enti della Ricerca Sanitaria e le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI ai fini sportivi, hanno ora una settimana di tempo per richiedere la correzione di...

Al 27,39% la contribuzione 2011 per il Fondo lavoratori dipendenti

Anche per l’anno 2011, continuerà a trovare applicazione il disposto del Decreto Legislativo n. 146/1997, che prevede l’aumento di 0,20 punti percentuali dell’aliquota dovuta al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti per la generalità delle aziende agricole a carico dei concedenti. L’aliquota dovuta per il corrente anno è del 27,39%, di cui l’8,84% a carico del concessionario. A renderlo noto, la circolare Inps n. 74 del 13 maggio 2011. Il documento istruisce anche in merito al versamento...

Aggiornato il calendario delle scadenze fiscali

L’agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 13 maggio 2011, informa dello slittamento della data ultima per i versamenti delle persone fisiche, derivanti dalla dichiarazione dei redditi, Irap e acconto della cedolare secca sugli affitti. Ad ufficializzare il rinvio un DPCM, firmato sempre nella giornata del 13, che dispone lo slittamento dei termini per l’effettuazione dei versamenti per l’anno 2011 e per la presentazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi modello...

Il rimborso dell’eccedenza Iva può essere effettuato tramite compensazione

A seguito di una controversia tributaria che ha alimentato un dubbio di legittimità tra la legge nazionale bulgara e la normativa comunitaria, in materia di rimborso dell'Iva, è intervenuta la Corte di Giustizia Ue. Il fatto che la normativa comunitaria assegni agli Sati membri la facoltà di disciplinare il diritto al rimborso dell'Iva, non esclude che la stessa normativa nazionale possa essere sottoposta al vaglio di conformità da parte dell’Unione europea soprattutto se, come nel caso di...

Con Siria è possibile registrare online da casa i nuovi contratti di affitto

Dal 2011 è stata introdotta la “cedolare secca sugli affitti”: un’imposta sostitutiva di quelle dovute sulle locazioni (Irpef e relative addizionali, imposta di registro, imposta di bollo), che può essere scelta facoltativamente dal proprietario di immobili in sostituzione del regime di tassazione ordinario. Per tutti coloro che optano per la via della cedolare secca e devono registrare un nuovo contratto di affitto, dal 13 maggio 2011 il percorso risulta semplificato. È stato reso...