redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Rilanciate le misure a sostegno dell’occupazione nel “collegato lavoro” della Manovra 2010

In attesa di conoscere la posizione ufficiale del Ministero del Lavoro sugli argomenti più significativi del “collegato lavoro”, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro ha preparato tre circolari interpretative. Oggetto degli approfondimenti sono proprio gli incentivi all’occupazione contenuti nella Manovra fiscale per 2010, il contratto di somministrazione e le novità per il contratto occasionale di tipo accessorio. Il disegno di legge concernente “Delega al Governo in materia di lavori...

Sul web i software per i modelli Iva 2010

Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate, dal 1° febbraio 2010, sono disponibili i software per i modelli Iva 2010. Si tratta del modello “Comunicazione IVA” e del modello “IVA 2010”. La nuova tecnologica di distribuzione dei software consente ai contribuenti di usufruire dell’applicazione direttamente da Internet, senza dover ricorre alla fastidiose procedure di installazione o aggiornamento.

Modello VR/2010 per la richiesta di rimborso del credito Iva

Si è aperto il 1° febbraio 2010 il termine per la presentazione del modello VR relativo alla richiesta di rimborso Iva con riferimento all’anno 2009. Il modello va presentato in duplice copia all’agente della riscossione competente per domicilio fiscale del contribuente: una delle due copie viene inviata, da parte dello stesso agente, all’ufficio locale dell’agenzia delle Entrate, che provvede poi a svolgere l’istruttoria in merito all’esistenza del credito e ai presupposti che attribuiscono...

Gli effetti della crisi economica dell’ultimo anno si leggeranno sui bilanci contabili 2009

I primi dati relativi ai bilanci del 2009 mostrano come essi abbiano, per molti versi, incorporato gli effetti della crisi economica e della recessione esplosa nell’ultimo anno. Di fronte a questa situazione piuttosto allarmante per le imprese, è possibile ricorre alle molteplici soluzioni che il Legislatore e lo stesso sistema economico/finanziario hanno messo a punto per evitare riflessi troppo negativi sulle ultime scritture contabili, con effetti troppo penalizzanti per le società stesse....

Finanziaria 2010: politiche di sostegno al ricollocamento

La Finanziaria 2010 (legge n. 191/09) ha dedicato una spazio importante al cosiddetto “pacchetto Welfare”. Si tratta di una serie di aiuti per le imprese e per i lavoratori, proprio finalizzati a far fronte all’attuale periodo di difficoltà del mercato del lavoro. Il legislatore è, infatti, intervenuto ufficializzando e fornendo una adeguata veste giuridica ad una serie di rapporti di lavoro precedentemente non regolari, al fine di facilitare l’inserimento dei giovani sul mercato del lavoro o di...