redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


17 febbraio appuntamento con l’autoliquidazione 2009-2010

Scade il giorno 17 febbraio 2010 il termine per l’autoliquidazione 2009-2010. il decreto mille proroghe ha previsto un unico differimento per le aziende di autotrasporto merci in conto terzi, per le quali il versamento dei premi assicurativi è stato rinviato al giorno 16 aprile 2010. La presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni deve essere fatto antro il 17 febbraio o, se per via telematica, entro il 16 marzo.

Il Piano di indirizzo fiscale per i prossimi due anni punta ad obiettivi importanti

Scopo dell’atto di indirizzo per la politica fiscale per gli anni 2010-2012 emanato dal ministero dell’Economica, in osservanza del decreto legislativo n. 300/1999, è quello di affrontare il dopo crisi del nostro Paese con il fine di ristabilire un periodo di risanamento non solo dei conti pubblici ma dell’intera economia. Obiettivo, che il Governo si propone di realizzare è quello di cercare di trasformare l’attuale situazione di crisi in un’opportunità di sviluppo e rilancio sia per l’economia...

Le rimanenze di magazzino e la loro valutazione in bilancio

Secondo la classificazione del Codice civile, le rimanenze di magazzino includono le materie prime, sussidiarie e di consumo, i prodotti in corso di lavorazione e semilavorati, i lavori in corso su ordinazione, i prodotti finiti e merci, gli acconti. L’articolo 2424 del Codice, inoltre, classifica le rimanenze nella macroclasse C) dell’attivo patrimoniale. La voce relativa alle rimanenze di magazzino assume molta importanza soprattutto nel bilancio delle imprese mercantili e industriali. Il...

Agevolabili tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia, senza eccezioni

Con la risoluzione n. 7 del 12 febbraio 2010, l’agenzia delle Entrate ha risolto un dubbio sorto circa la difformità di interpretazione tra la legge n. 449 del 1997 e il relativo regolamento di attuazione, adottato con decreto ministeriale n. 41 del 1998. Prima di vedere le ragioni che hanno richiesto l’intervento dell’agenzia delle Entrate, si ricorda che sono agevolabili con la detrazione del 36% gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, sostenuti nel corso dell’anno, per la...

L’elaborazione delle buste paga è attività riservata ai consulenti del lavoro

Con ordinanza dell’11 febbraio scorso, il Tar di Milano ha sospeso il bando dell’Unione delle Orobie che aveva previsto l’affidamento in appalto del “servizio di gestione – elaborazione- buste paga ed adempimenti connessi” per il periodo 2010 e 2011 alle sole imprese, con esclusione dei professionisti. Il Tar lombardo ha ribadito che non si può eludere la previsione di legge (Legge n. 12/79) che riserva agli iscritti all’Albo dei consulenti tutti gli adempimenti in materia di lavoro,...