redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Studi di settore, aumentano i congrui naturali

Da una serie di analisi effettuate dal dipartimento delle Finanze e relative alle annualità 2006-2007, emergono alcune anticipazioni relative alle dichiarazioni 2009. Per quanto riguarda gli studi di settore, si è constatato che nonostante il periodo di crisi, questi reggono bene, mostrando di essere ben accettati dai contribuenti. Scende, infatti, al 20% la quota di coloro che rifiuta l’adeguamento essendo non congrui; si fissa al 15% quella degli adeguati in dichiarazione, mentre risulta pari...

Il datore di lavoro che ricorre alla Cigs non è obbligato ad assumere disabili

Con la circolare n. 2 del 2010, il ministero del Lavoro ha fissato alcune regole per l’assunzione delle persone diversamente abili, cercando di agevolare tale tipo di adempimento da parte dei datori di lavoro. Perciò, si precisa che l’obbligo di assumere lavoratori diversamente abili è sospeso per le aziende che fanno ricorso alla cassa integrazione guadagni straordinaria, ai contratti di solidarietà e ai licenziamenti collettivi. L’applicazione di sanzioni, per la mancata assunzione di...

Manca l’ufficialità al nuovo sistema comune dell’Iva. Il decreto legislativo al Consiglio del ministri di oggi

La mancanza dell’approvazione ufficiale del decreto legge di recepimento del pacchetto di riforma della disciplina Iva ha creato non pochi problemi ai contribuenti che, nel frattempo, si sono trovati a far i conti con l’entrata in vigore delle norme, come sancito dalla circolare n. 58/E/2009. Dal 1° gennaio 2010 valgono, infatti, i nuovi criteri per la territorialità delle prestazioni e per i rimborsi ai non residenti, anche se di fatto mancano i regolamenti attuativi e la modulistica con le...

Dal 2010 in vigore la nuova Convenzione Italia-Usa sui rapporti fiscali

Il Comunicato degli Affari esteri, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 13 del 18 gennaio 2010, rende operativa la nuova convenzione Italia-Stati Uniti riguardo ai rapporti fiscali tra i due Paesi, con effetto dal 16 dicembre 2009. Si è, dunque, perfezionato lo scambio degli Strumenti di ratifica previsto per l'entrata in vigore della Convenzione tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo degli Stati Uniti d'America per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul...

Non c’è scopo antielusivo nel concludere operazioni con fornitori esteri se il contratto già esiste

Due sentenze della Commissione tributaria provinciale di Roma e di Napoli – rispettivamente la n. 454/53/09 e la n. 6 del 15/01/2010 – hanno rilasciato chiarimenti in merito agli acquisti effettuati da produttori industriali italiani nei confronti di fornitori esteri, con sede in paradisi fiscali. Il tutto sulla base di una verifica della Guardia di Finanza, che contestava la deducibilità delle operazioni effettuate da un intermediario che si poneva tra il produttore italiano e il fornitore...