- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Bonus R&S per i costi delle attività commissionate. Esclusi i beni immateriali derivanti da operazioni infragruppo
Possibile l’applicazione del Bonus R&S anche all’attività di ricerca commissionata ad una società italiana dalla controllante statunitense. Infatti, l'azienda commissionaria va equiparata a un soggetto residente che effettua investimenti in ricerca e sviluppo, cosicché in sede di calcolo del credito...
Entrate: applicazione del principio di derivazione rafforzata anche alle imprese Ita Gaap
Una società operante nel settore del commercio all’ingrosso, che ha stipulato con una società di gestione di un fondo immobiliare alcuni contratti, tra cui anche un contratto di locazione, e che si vede riconoscere dalla stessa società, proprietaria dell'immobile, un contributo a fronte dei lavori...
Base calcolo Ace, no alla sterilizzazione dei crediti se non ci sono duplicazioni dell’agevolazione
Una società che, a seguito di una fusione con efficacia contabile dal 1° gennaio 2017, ha incorporato un altra società, dimostrando l’assenza di plurime fruizioni della deduzione Ace all’interno del gruppo, chiede conferma all’Agenzia delle Entrate circa la necessità di dover sterilizzare o meno la...
Cessioni immobiliari. Opzione per il regime Iva esercitata dal debitore
Con la risposta n. 104 del 10 dicembre 2018, l’Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito circa l’individuazione del soggetto legittimato ad esercitare l’opzione per l’imponibilità IVA delle cessioni immobiliari, in presenza di una procedura di liquidazione del patrimonio relativa al proprietario...
Agevolazione ACE in ipotesi di incorporazione mediante fusione inversa
L’agenzia delle Entrate, con la risposta n. 98 del 6 dicembre 2018, fornisce chiarimenti circa la modalità di determinazione della base di calcolo dell’Ace in capo alla società risultante da un’operazione di incorporazione tramite fusione inversa. La società istante ha prospettato...