- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Recepimento Direttiva CSRD. Nasce la figura del revisore di sostenibilità
Il Decreto legislativo n. 125/2024 introduce il revisore della sostenibilità, rafforzando il ruolo dei commercialisti. Previsto un regime transitorio per i revisori iscritti entro il 2026, con formazione continua per attestare la conformità delle rendicontazioni.
Modello 730/2024 precompilato, ultimi giorni per modificare e inviare
Entro il 30 settembre 2024 presentazione del Modello 730 precompilato. Quali sono le procedure, le novità della modalità semplificata e come correggere errori per ottenere rimborsi in modo rapido e diretto. La nuova compilazione semplificata preferita dai contribuenti.
Società liquidata ed estinta: soci senza diritto di operare le variazioni Iva
La cancellazione dal RI di una società, a seguito di una procedura di liquidazione volontaria, non permette ai soci di sostituirsi a essa per l’emissione di una nota di variazione in diminuzione per recuperare l’Iva relativa a un credito non incassato.
Contratto di locazione, accessorietà della clausola penale
Le clausole penali nei contratti di locazione sono considerate accessorie e prive di causa autonoma. In sede di registrazione dell’atto, non richiedono una tassazione separata, ma rientrano nella tassazione unica, applicando l’imposta alla disposizione più onerosa.
Testo Unico Riscossione 2024, ok dal CdM. Entrata in vigore e novità
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Testo Unico Riscossione 2024, che unifica e semplifica versamenti e riscossione, riduce arretrati e introduce nuovi meccanismi di dilazione. Entrerà in vigore il 1° gennaio 2026.