- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Rendicontazione sostenibilità aziendale, il decreto di recepimento della CSRD in Gazzetta
Pubblicato in GU il Dlgs n. 125/2024 sulla rendicontazione di sostenibilità aziendale in Italia. Introdotta la doppia rilevanza che evidenzia l'impatto delle aziende sull'ambiente e come le questioni di sostenibilità influiscono sull'andamento dell'impresa. Tempi di recepimento diluiti fino al 2028.
Modello di comunicazione integrativa per la ZES del Mezzogiorno, tutte le novità
Approvato il nuovo modello di comunicazione integrativa per la ZES Mezzogiorno, richiesto per il credito d'imposta. Le imprese devono inviarlo tra il 18 novembre e il 2 dicembre 2024 per attestare gli investimenti realizzati al 15 novembre 2024.
IFEL su modifiche al sistema sanzionatorio, impatto sui tributi locali
Il Decreto legislativo n. 87/2024 introduce riforme significative al sistema sanzionatorio tributario, con impatti specifici sui tributi comunali, modificando le norme su cumulo giuridico e ravvedimento operoso. Tutto nella nota di lettura IFEL.
Decreto sanzioni, avvisi bonari in arrivo per regolarizzare IVA e ritenute
In arrivo degli avvisi bonari per i soggetti che non hanno versato l’Iva e le ritenute nel periodo d’imposta 2023. Entro il 30 settembre 2024 le comunicazioni arriveranno direttamente agli interessati, che avranno la possibilità di rateizzare il debito evitando di incorrere in penalità.
Correttivo al Codice della crisi d'impresa, ok definitivo dal Governo. Tutte le novità
Il Governo ha approvato in via definitiva il terzo correttivo al Codice della Crisi d'Impresa, introducendo miglioramenti su composizione negoziata, prededucibilità dei crediti e cram down. Il testo si compone di 57 articoli ed è suddiviso in due Capi.