- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Manovra 2025: nuove risorse dal Cpb, arriva la sanatoria precompilata
Previste novità dal Concordato Preventivo Biennale (CPB), con una sanatoria precompilata disponibile per le partite IVA. I contribuenti potranno regolarizzare le pendenze fiscali 2018-2022 con un'imposta sostitutiva variabile tra il 10% e il 15%.
Recesso tipico e compravendita di partecipazioni: configurazione di abuso di diritto
L'Agenzia delle Entrate ha dichiarato abuso di diritto in un'operazione dove il recesso tipico è stato utilizzato per ridurre indebitamente la tassazione sulle partecipazioni. L'interpello n.195/2024 evidenzia la trasformazione di reddito di capitale in reddito diverso con aliquota inferiore.
Cessione di rimanenze di magazzino in Italia con IVA: non è cessione di ramo d'azienda
La cessione di rimanenze di magazzino in Italia tra società extra-UE è autonoma e soggetta a IVA, non configurandosi come cessione di ramo d'azienda esente secondo il DPR n. 633/1972. Tutto nella risposta ad interpello n. 194/2024 dell'Agenzia delle Entrate.
Modello 730/2024 errato? Correzione con le dichiarazioni integrative
Il Modello 730 integrativo può essere presentato entro il 25 ottobre 2024 per correggere errori che comportano un maggior credito o una imposta invariata. Per errori che causano un debito, si utilizza il Modello Redditi Persone Fisiche 2024.
Riforma del sistema doganale 2024, novità su contrabbando e sanzioni. Analisi Dogane
La riforma doganale 2024 introduce importanti novità su semplificazione delle procedure, nuove regole su riscossione e accertamento, potenziamento dello Sportello Unico Doganale e ridefinizione delle sanzioni per il contrabbando. L'analisi nella circolare n. 20 dell’Agenzia delle Dogane.