- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
I premi universitari post-master scontano la tassazione del 25%
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che i premi universitari post-master, assegnati per meriti accademici, sono considerati redditi diversi e soggetti ad una tassazione del 25% con ritenuta alla fonte. Tutto nella risposta 184/E.
Cripto-attività: imposta di bollo presso operatori esonera dall'imposta sul valore
Trattamento fiscale delle cripto-attività: se l'imposta di bollo del 2 per mille è applicata da una società iscritta al registro OAM, non si deve versare l'imposta sul valore, ma resta l'obbligo di compilare il Quadro RW per il monitoraggio fiscale. I chiarimenti nella risposta 181/E.
Codice della Crisi d'Impresa: novità riduzione dell'IVA nella composizione negoziata
Il correttivo-ter al Codice della Crisi d'Impresa chiarisce, tramite la relazione illustrativa, che l'IVA può essere ridotta e dilazionata nella composizione negoziata della crisi, al pari degli altri tributi, risolvendo un dubbio interpretativo iniziale.
Trasferimento del credito IVA al consolidato fiscale: limiti e condizioni
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che la cessione dei crediti IVA trimestrali al consolidato fiscale non è possibile se non chiesti a rimborso. Il modello IVA TR non prevede un campo per il trasferimento dei crediti in compensazione alla consolidante. Tutto nella risposta n. 180/E.
Consiglio di Stato sul regolamento per i professionisti abilitati al Tcf: criticità e suggerimenti
Il parere del Consiglio di Stato sul regolamento MEF per la certificazione del Tax Control Framework evidenzia criticità e propone suggerimenti sui requisiti dei professionisti abilitati e sulla necessità di consultare gli ordini professionali. Necessario guardare all’incarico di revisore.