- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Detrazioni Iva Precisazioni Corte Ue
Il diritto alla detrazione Iva può trovare ostacoli in caso di fattura Iva redatta in modo generico e incompleto, a meno che lo stesso non venga provato sulla base di specifici documenti di supporto. Il diritto alla detrazione Iva è il tema affrontato dalla Corte di Giustizia Ue in due sentenze del...
Circolare di studio del 15/09/2016
INDICE DELLA CIRCOLARE: Terremoto Diritto camerale sospeso - Operazioni finanziarie estere Perdite deducibili - Legge delegazione europea 2015 Antiriciclaggio - Terremoto Adempimenti e riscossione fermi - Sisma Agevolazioni fiscali esistenti - Beni strumentali Nuova Sabatini Chiusura sportello - Moneta virtuale Scambi esenti Iva - Sospensione tributi e riscossione sisma - Fatturazione elettronica Vantaggi - Sprechi alimentari Incentivi - Registro Trasparenza - Moduli Agenda digitale e Industria sostenibile - Domotica Invio documentazione - Studi di settore diventano indicatori di compliance - Beni ai soci Assegnazione agevolata bis - 5 per mille cultura Nuove regole - #CasaConviene Agevolazioni proprietari immobili - Nuova Sabatini Stop in Gazzetta - Cultura Crea Mini Guida con programma incentivi - Rating legalità Modifiche regolamento - Nuova Sabatini Prenotazione risorse - Assegnazioni agevolate beni Codici tributo - Notifiche fallimentari a mezzo Pec - Precompilate Dati sanitari e veterinari - Nuovo Cad in vigore – GUIDA PRATICA: Equity Crowdfunding esteso alle PMI innovative
Super ammortamento con coefficienti tabellari
L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 74 del 14 settembre 2016, fa chiarezza sull'applicazione delle disposizioni agevolative, introdotte dalla legge di Stabilità 2016 (commi da 91 a 93, Legge n. 208/2015), in materia di super ammortamento dei beni materiali strumentali di imprese che operano...
Lettere Compliance 90mila in arrivo
Dopo la sospensione attuata per rispettare la pausa estiva, l'Agenzia delle Entrate ha pronte altre 90 mila lettere da inviare ad altrettanti contribuenti interessati all'operazione di compliance: obiettivo è quello di avvisarli di possibili irregolarità compiute nella dichiarazione dei redditi...
Notifiche fallimentari a mezzo Pec
Per le società cancellate dal Registro delle imprese, la notifica del ricorso per il fallimento è valida se effettuata via PEC. Agevolate, così, anche le cancellerie dei tribunali che hanno il compito di dare notizia dell'avvio del procedimento per la dichiarazione di insolvenza. Le modalità con...