- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Etero-organizzazione e riders, le istruzioni dell’INL
Con circolare n. 7 del 30 ottobre 2020, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro torma ad occuparsi di collaborazioni organizzate dal committente e tutele del lavoro tramite piattaforme.
Riders, contratto a progetto e subordinazione
Per la Suprema Corte di Cassazione, non sussiste un progetto per una esclusiva attività di riders e nello specifico di consegna pizze a domicilio, un’attività qualificata dagli Ermellini, come meramente esecutiva e del tutto priva di autonomia.
Richiesta di intervento ispettivo all’INL in 7 lingue
Pubblicate sul sito dell’INL le “Modalità di contestazione del licenziamento” in ben 7 lingue diverse: italiano, inglese, francese e romeno, arabo, urdu e bengalese.
Certificato oncologico, INPS disponibile per convenzioni
L’INPS si mette a disposizione per stabilire una convenzione con gli ospedali che ospitano strutture oncologiche al fine di permettere ai medici ospedalieri di emettere direttamente il certificato oncologico da trasmettere all'Istituto stesso.
Blocco dei licenziamenti e politiche attive
Il c.d. Decreto Ristori (D.L. n. 137 del 28 ottobre 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 269 del 28 ottobre 2020) blocca nuovamente i licenziamenti economici. Il blocco già in vigore dal 17 marzo 2020, viene prorogato fino al 31 gennaio 2021.