- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Brexit Possibili effetti sui lavoratori
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha effettuato un’analisi sui possibili effetti della Brexit sui lavoratori che è stata diffusa da Labitalia. Sottolinea lo studio che gran parte della normativa in tema di lavoro degli Stati Membri, deriva direttamente e indirettamente da normative...
Protezione civile e Soccorso alpino
Con circolare n. 12 del 5 settembre 2016, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha illustrato le regole applicabili ai casi concreti per la fruizione dei permessi da parte: dei lavoratori volontari impegnati nelle attività di Protezione civile; dei volontari del Corpo nazionale del...
Pensioni Rata settembre
L’INPS, con messaggio n. 3491 dell’1 settembre 2016, ha comunicato la conclusione delle attività di disposizione della rata di pensione di settembre 2016. In particolare sono state predisposte le cedole, con aggregazione di tutte le spettanze e le voci a debito e/o a credito del pensionato e sono...
Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment
Dalle ore 12 del 12 settembre 2016 potranno essere presentate le domande per ottener l’incentivo all’autoimpiego destinato alle categorie di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro grazie al Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment. A comunicarlo è la nota del Ministero del Lavoro prot. n....
Previndai Contributi non dedotti
I contributi versati a Previndai sono deducibili dal reddito complessivo per un ammontare annuo non superiore a € 5.164,57 e la prestazione riferita alla quota eccedente il limite di deducibilità è esente da tassazione al momento della liquidazione a condizione che venga comunicato al Fondo quanto...