- 07-07-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: la legge è in Gazzetta
- 07-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: legge di conversione in GU
- 07-07-2025: CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025
- 07-07-2025: Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca
- 07-07-2025: Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy
- 07-07-2025: Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025
- 07-07-2025: Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale
- 07-07-2025: Cndcec. Certificatori TCF: come iscriversi
- 07-07-2025: Trust estero opaco e plusvalenze da partecipazioni societarie: tassazione in Italia
- 07-07-2025: Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti
- 07-07-2025: Successione: imposta dovuta anche in caso di delazione non accettata
- 07-07-2025: Dichiarazione precompilata 2025: assistenza straordinaria
- 07-07-2025: Giusta causa nel contratto di agenzia
- 07-07-2025: Assurance e reporting di sostenibilità: cosa cambia con la Stop-the-clock

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Assegno incollocabilità INAIL
L’INAIL, con circolare n. 29 del 25 agosto 2016, ha comunicato che l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità è confermato, a decorrere dal 1° luglio 2016, nella misura di € 256,39, già vigente dal 1° luglio 2015. Infatti, anche se l’importo del predetto assegno è di norma soggetto a...
Gestione commercianti No per chi riscuote affitti
Per la Corte di Cassazione, sentenza n. 17328 del 25 agosto 2016, non sussiste l'obbligo di iscrizione alla gestione commercianti per colui che si limita a riscuotere i canoni degli immobili locati, cioè a goderne i frutti, e non svolge alcuna attività finalizzata alla prestazione di servizi in...
Terremoto Assunzioni per cause di forza maggiore
Come noto, in caso di assunzione i datori di lavoro devono effettuare la c.d. comunicazione obbligatoria, utilizzando il modello in formato elettronico UNILAV, entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio del rapporto. In questo momento di estrema difficoltà per il terremoto che ha colpito il...
Agricoltura Ricambio generazionale
L’art. 6 della Legge n. 154 del 28 luglio 2016 delega il Governo ad adottare, entro i prossimi 12 mesi, un decreto legislativo per disciplinare forme di affiancamento tra agricoltori ultra-sessantacinquenni o pensionati e giovani, non proprietari di terreni agricoli, di età compresa tra i diciotto e...
Assegno di incollocabilità 2016
Il D.P.R. n. 1124/1965 prevede, in favore degli invalidi per infortuni sul lavoro di età non superiore ai 65 anni ed impossibilitati a fruire del beneficio dell’assunzione obbligatoria, un assegno annuale di incollocabilità. Con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dell’8...