- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Serena Santagata
Aziende in crisi, torna la CIGS per cessazione attività
Con il comunicato del 17 settembre 2018, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato notizia dell’approvazione, in Consiglio dei Ministri, del c.d. “Decreto Urgenze”, il quale si propone di intervenire sulle questioni più impellenti del Paese. Tra le misure previste dal Decreto in...
Divieto di retribuzione in contanti sotto la lente dell'INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota del 10 settembre 2018, n. 7369 con la quale fornisce, ai propri ispettori, ulteriori precisazioni in ordine alle modalità di verifica dell’osservanza degli obblighi a carico dei datori di lavoro, introdotti dalla legge di bilancio del 2018...
Importo e reperibilità degli aventi diritto, novità sulla NASpI
Recentemente, l’ANPAL e l’INPS sono intervenuti in tema di NASpI fornendo, rispettivamente, indicazioni sulle modalità di fruizione (della stessa nonché della DIS – COLL) da parte di soggetti irreperibili o senza fissa dimora e chiarimenti in merito alle modalità di calcolo dell’importo. E' questa...
Contratto a tutele crescenti. Cosa cambia col Decreto Dignità?
Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti ha subìto modifiche a seguito dell’entrata in vigore della legge del 9 agosto 2018, n. 96 (G.U. n. 186 dell’11 agosto 2018), di conversione – con modificazioni – del c.d. “Decreto Dignità” (decreto legge del 12 luglio 2018, n. 87 , G.U....
Legge n. 104/92 e congedo straordinario. Come fruire dei permessi?
Facendo seguito alle richieste di chiarimenti circa le modalità di fruizione dei permessi previsti dalla legge del 5 febbraio 1992, n. 104 (G. U. 17 febbraio 1992, n. 39) e in ipotesi di congedo straordinario, con il messaggio del 7 agosto 2018, n. 3114, l’INPS ha fornito diverse precisazioni...