Anteprima di Approfondimenti Lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Lavoro

Provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale. La Consulta ha pronunciato sentenza

11/11/2010 E’ condivisibile l’argomentazione del giudice a quo. L’obbligo di motivazione degli atti amministrativi ex articolo 3, comma 1, della Legge n. 241 del 1990 è canone fondamentale del diritto, non solo italiano ma anche europeo, consentendo la trasparenza dell’azione amministrativa, la verifica sulla legittimità del provvedimento e l’esercizio di una concreta tutela giurisdizionale. La norma sancisce ed estende il principio, di origine giurisprudenziale, che in epoca anteriore all’entrata in vigore della legge n. 241 del 1990 aveva già affermato la necessità della motivazione, con particolare riguardo al contenuto degli atti amministrativi discrezionali, nonché al loro grado di lesività rispetto alle situazioni giuridiche dei privati, individuando nella insufficienza o mancanza della motivazione stessa una figura sintomatica di eccesso di potere.

Dal Minlavoro le regole per assumere disoccupati con l'incentivo

04/11/2010 Due i decreti di attuazione di norme dell'ultima Legge finanziaria che riconoscono agevolazioni ai datori di lavoro impegnati a far rientrare nella produzione ex lavoratori over 50 e titolari di misure a sostegno del reddito del settore edile. I benefici sono limitati al 2010.

Collegato lavoro. Legge dello Stato

28/10/2010 A due anni dal suo concepimento il Collegato lavoro è Legge dello Stato. Allontana, con gli strumenti della conciliazione e dell’arbitrato, i conflitti dalle aule di Tribunale; assegna un ruolo da protagonista alla categoria professionale dei consulenti del lavoro; è frutto d’intesa tra il Ministro Sacconi e le parti sociali. Attende la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.

Detassazione per lavoro straordinario e notturno nel settore privato. Il quadro è completo

14/10/2010 A Roma, il 27 settembre 2010, due circolari e una nota congiunta Agenzia delle entrate/Ministero del lavoro e delle politiche sociali (trasfusa in una di esse), hanno ripreso il tema - già svolto dalla precedente circolare 83/E/2010, diffusa questa estate - dell’Imposta sostitutiva del 10 per cento sulle retribuzioni erogate ai lavoratori dipendenti per lavoro straordinario e notturno.

Cassazione pro lavoratore sulla ricongiunzione dei contributi versati da un “dipendente commerciante”.

07/10/2010 In favore del lavoratore la sentenza di Cassazione n. 20425, emessa il 29 settembre 2010. Accorda la ricongiunzione dei contributi versati nella gestione “lavoratori dipendenti” presso la “gestione commercianti”, rigettando il ricorso avanzato dall'INPS contro la decisione dei giudici di merito di riconoscere - ad un assicurato, dal 1965 al 1985 come commerciante e dal 1985 come dipendente - quel diritto.

Compatibile svolgere la doppia pratica di consulente del lavoro e commercialista

30/09/2010 Un medesimo tirocinante può essere impegnato per metà giornata presso un consulente del lavoro e per l'altra metà presso lo studio di un commercialista al fine di conseguire l'abilitazione ad ambedue le professioni. Purchè il periodo di pratica venga svolto con diligenza. L'apertura è la conseguenza del pronunciamento del Consiglio di Stato n. 6998/2010.

Libro Unico Lavoro: le sanzioni applicabili

23/09/2010 La semplificazione operata con l'introduzione di un solo libro unico del lavoro, comportando l'eliminazione del libro matricola e paga, ha introdotto una rivisitata disciplina sanzionatoria che contempla violazioni legate ad inadempimenti che si riflettono su dati retributivi, fiscali e previdenziali.

Lavoro notturno secondo prassi agenziale e Ministero

16/09/2010 Il decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93 – rubricato "Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 28 maggio 2008 – dispone all’articolo 2, comma 1, lettera c), che sono soggette ad imposta sostitutiva dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali pari al 10 per cento, entro il limite di importo complessivo di 3.000 euro lordi, le somme erogate a livello aziendale in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa e altri elementi di competitività e redditività legati all'andamento economico dell'impresa. Introdotta nel periodo dall’ 1 luglio 2008 al 31 dicembre 2008, l’agevolazione è prorogata anche per l’anno 2010. Di seguito i chiarimenti agenziali.

Agevolata la procedura di denuncia di malattia all'Inail

09/09/2010 Scattata dall'8 settembre scorso la semplificazione per i datori di lavoro che fruiscono della procedura telematica per denunciare l'insorgenza di una malattia professionale. Eliminato l'obbligo dell'allegazione del certificato medico.