Anteprima di Approfondimenti Lavoro: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Lavoro

Il sistema previdenziale. Le proposte Monti/Fornero per una riforma conclusiva delle pensioni e cosa già prevede la Legge di stabilità

24/11/2011 Estendendo il metodo contributivo, nella forma pro-rata, a tutti i trattamenti (anche dei parlamentari e delle alte cariche dello Stato), ricorrendo ad uno schema di uscite flessibili fino a 70 anni per superare le anzianità ed armonizzando le aliquote contributive attraverso la loro riduzione a regime (un riallineamento verso il basso), l’obiettivo del nuovo esecutivo Monti è completare un processo di riforma della previdenza già avviato, che ha portato il sistema ad un buon livello di sostenibilità. In campo, ulteriori importanti misure.

Guida Cdl alla definizione delle liti pendenti

10/11/2011 Vicina la scadenza del termine per la definizione delle liti pendenti come prevista dalla Legge n. 111 del 2011, benché destinata per lo più agli operatori del diritto tributario, la Fondazione Studi Consulenti del lavoro, con circolare n. 5/2011 (disponibile sul sito Internet della categoria), ha inteso fornire diversi chiarimenti su sezioni ancora non chiare del provvedimento di sanatoria. I consulenti del lavoro e gli altri professionisti competenti in materia fiscale sono impegnati in questi giorni nella valutazione della portata che la nuova norma ha sui giudizi dei propri assistiti ancora non definiti, poiché pendenti alla data del 1° maggio 2011.

Occasione per i giovani genitori precari

27/10/2011 Ai datori di imprese private, di società cooperative e di imprese sociali (Dlgs n. 155/2001) che assumono con contratto a tempo indeterminato, anche parziale, genitori di figli minori che non hanno un’età superiore ai 35 anni e sono in cerca di un’occupazione stabile, la Legge offre un incentivo di 5mila euro, favorendo così l’occupazione di tali categorie di soggetti. La condizione è che quei genitori siano iscritti alla “Banca dati per l’occupazione dei giovani genitori”, istituita presso l’Inps.

Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete

20/10/2011 Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.

2012. INPS telematico

13/10/2011 “Al fine di potenziare ed estendere i servizi telematici, il Ministero dell'economia e delle finanze e le Agenzie fiscali, nonché gli enti previdenziali, assistenziali e assicurativi, con propri provvedimenti possono definire termini e modalità per l'utilizzo esclusivo dei propri servizi telematici ovvero della posta elettronica certificata, anche a mezzo di intermediari abilitati, per la presentazione da parte degli interessati di denunce, istanze, atti e garanzie fideiussorie, per l'esecuzione di versamenti fiscali, contributivi, previdenziali, assistenziali e assicurativi, nonché per la richiesta di attestazioni e certificazioni. Le amministrazioni ed enti indicati al periodo precedente definiscono altresì l'utilizzo dei servizi telematici o della posta certificata anche per gli atti, comunicazioni o servizi dagli stessi resi. (…)”.

Nuovi tirocini nella circolare 4 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

06/10/2011 Le novità sui tirocini formativi e di orientamento (articolo 18 della Legge numero 196 del 1997), apportate dalle misure contenute nell’articolo 11 della Manovra di Ferragosto, sono ben commentate da un documento interpretativo a firma della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. E’ la circolare numero 4 di fine settembre.

Collocamento obbligatorio privato: scompare l’autorizzazione per la compensazione territoriale

22/09/2011 E’ l’effetto di una delle norme convertite in legge contenute nella manovra di Ferragosto. L’obbligo di assumere disabili, a carico dei datori di lavoro privati e pubblici, diviene su base nazionale e la compensazione territoriale si sgancia dall’autorizzazione prevista dal previgente regime. Unico obbligo l’invio telematico di un prospetto informativo ai Servizi competenti provinciali.