Visura catastale, guida su novità e consultazione gratuita online
Pubblicato il 24 novembre 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida ufficiale “La visura catastale”, disponibile nella sezione “L’Agenzia informa” del sito istituzionale.
Il documento offre una panoramica aggiornata e sistematica sulle caratteristiche della visura catastale, sulle diverse tipologie disponibili e sulle modalità di accesso ai servizi di consultazione, anche alla luce delle recenti modifiche normative introdotte dal Dlgs. n. 139/2024.
Che cos’è la visura catastale
La visura catastale è un documento pubblico rilasciato dagli Uffici provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate che riporta informazioni identificative, tecniche e censuarie degli immobili iscritti nel catasto fabbricati e nel catasto terreni.
I dati contenuti riguardano:
- identificativi catastali (foglio, particella, subalterno);
- categoria, classe, consistenza e rendita catastale;
- indirizzo dell’unità immobiliare (per i fabbricati);
- intestatari con indicazione del diritto reale e delle relative quote;
- causali di aggiornamento e annotazioni;
- superficie catastale determinata ai sensi del D.P.R. n. 138/1998;
- elementi grafici, come rappresentazione di mappa o planimetria.
Struttura della visura
La guida illustra nel dettaglio l’organizzazione interna del documento, articolato in sezioni omogenee:
- intestazione (data e tipologia di visura);
- dati identificativi e indirizzo;
- classamento e superficie;
- intestazione dell’immobile e atti di provenienza;
- annotazioni e aggiornamenti censuari;
- legenda, con spiegazione delle categorie catastali e dei codici utilizzati.
Le diverse tipologie di visura
Il documento distingue in modo chiaro le varianti disponibili, fornendo esempi e casi d’uso.
Visura attuale
Rappresenta la situazione vigente e può essere richiesta:
- per soggetto, con elenco degli immobili intestati;
- per immobile (fabbricati e terreni);
- per particella porzionata, in presenza di più qualità colturali sulla stessa particella.
Visura storica
Riporta in ordine cronologico tutte le mutazioni censuarie registrate nel tempo.
È disponibile:
- per soggetto;
- per immobile.
La visura storica può essere rilasciata in:
- formato analitico, conforme agli standard grafici del Sistema Integrato del Territorio (SIT);
- formato sintetico, in layout tabellare.
Visura della mappa
Consiste nell’estratto della mappa catastale alla scala originaria del foglio, utile per visualizzare:
- la posizione della particella;
- la geometria del terreno o dei fabbricati sovrastanti;
- eventuali particelle limitrofe, quando richiesto.
Accesso alle visure: servizi online e sportello
La guida distingue chiaramente le modalità di consultazione disponibili.
Servizi online per i propri immobili – “Consultazione personale”
Accessibile nell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID, CIE, CNS o credenziali Entratel/Fisconline.
Consente di ottenere gratuitamente:
- visure attuali e storiche;
- visura della mappa;
- planimetrie (solo ai titolari);
- ispezioni ipotecarie.
Servizi online per immobili non di proprietà – “Visura catastale”
Dal 1° gennaio 2025, grazie all’art. 7 del D. Lgs. n. 139/2024, è possibile consultare gratuitamente online:
- visure per soggetto;
- visure per immobile, attuali e storiche;
- visure della mappa
anche nel caso in cui il richiedente non sia titolare dell’immobile.
Consultazione presso gli Uffici provinciali – Territorio
Presso gli sportelli è possibile richiedere visure cartacee ed esaminare atti storici del catasto.
È previsto un tributo di 3 euro per le visure relative a immobili non di proprietà, come stabilito dal D. Lgs. n. 139/2024.
La consultazione è invece gratuita se riguarda immobili intestati al richiedente.
Innovazioni introdotte dal Sistema Integrato del Territorio (SIT)
La guida ricorda che dal 1° febbraio 2021 il SIT ha rinnovato:
- l’impianto tecnologico;
- la rappresentazione grafica degli elaborati catastali;
- le modalità di consultazione e aggiornamento dei dati.
L’adozione del SIT ha migliorato la qualità delle visure, soprattutto nelle versioni analitiche.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: