Welfare
Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
05/05/2025Politiche in favore delle persone anziane: il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto correttivo. Tra le novità, la proroga del termine per l'adozione del regolamento volto a definire i criteri di individuazione delle priorità di accesso PUA.
Legge di Bilancio 2025. NASpI, artigiani e commercianti, ADI e SFL: le novità
17/12/2024Legge di Bilancio 2025. Nuova norma, antielusiva NASpI, contro dimissioni volontarie e risoluzioni consensuali strategiche. Riduzione contributiva per artigiani e commercianti. Novità per Assegno di inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro
Legge di Bilancio 2025: premi di produttività e fringe benefit
21/11/2024La legge di Bilancio 2025 conferma, per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, una disciplina più favorevole per la detassazione dei premi di produttività e per il regime di esenzione fiscale e contributiva previsto per i fringe benefit. Cosa dispone
UE: assegno unico e universale anche ai non residenti in Italia
26/07/2024Italia deferita alla Corte di giustizia UE per violazione norme UE. Assegno Unico Universale va esteso ai lavoratori UE non residenti in Italia, a quelli che si sono trasferiti da poco in Italia o ai lavoratori con figli residenti in altro Stato UE.
Premi di risultato o conversione in welfare: cosa conviene
23/05/2024La scelta di trasformare i premi di risultato in welfare comporta l’impossibilità di fruire delle detrazioni o deduzioni fiscali nella dichiarazione dei redditi. L’eventuale conversione va pertanto opportunamente ponderata alla luce di tanti fattori.
Fringe benefits 2024 con nuove soglie di esenzione: la mappa degli adempimenti
13/03/2024Auto e cellulari aziendali, sono solo due dei più comuni fringe benefits. Per il 2024 la soglia di esenzione, fiscale e contributiva, è di 2.000 euro per i lavoratori con figli a carico e di 1.000 euro per gli altri. Tutti gli adempimenti e le regole
Welfare aziendale, pace contributiva e trattamento integrativo nella circolare delle Entrate
08/03/2024In materia di welfare aziendale 2024, l'Agenzia delle Entrate illustra le novità fiscali riguardanti i fringe benefit come contenute nella legge di bilancio 2024 e del Decreto Anticipi. Trattati anche il trattamento integrativo speciale e la pace contributiva.
Bonus alle lavoratrici madri: non è welfare aziendale
04/03/2024Le somme riconosciute come Welfare alle lavoratrici madri che fruiscono della maternità facoltativa o del congedo parentale, dopo il periodo di astensione obbligatoria, sono imponibili in quanto hanno finalità retributive.
Fringe benefit e bonus carburante, ecco le regole per il conguaglio dei contributi
07/11/2023Come fare il conguaglio dei contributi Inps e calcolare se i fringe benefit e il bonus carburante erogati ai lavoratori dipendenti siano superiori ai limiti previsti per il periodo d’imposta 2023. Tutti i dettagli nell'articolo
No al taglio del cuneo contributivo sulla tredicesima. Novità per il welfare aziendale
31/10/2023Taglio del cuneo contributivo senza effetti sulla tredicesima. Spese per affitto o interessi sul mutuo per la prima casa tra i fringe benefits esenti da Irpef. Agevolazioni fiscali per i premi di risultato. Cosa cambia con la legge di Bilancio 2024?