Accertamento

Reddito incongruente rispetto alle somme prestate. Ok all’atto impositivo

18/12/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 23293 depositata il 17 dicembre 2012, ha confermato l’atto impositivo disposto dall’amministrazione finanziaria a carico di un manager in considerazione dell’incongruenza rilevata tra il reddito imponibile dichiarato e le somme dallo stesso prestate alla moglie; dette somme, in particolare, erano risultate superiori al reddito medesimo.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Studi non applicabili alla piccola azienda che sia ancora in fase di start-up

15/12/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23070 del 14 dicembre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l’atto impositivo notificato ad un’azienda e scaturito a seguito di un accertamento induttivo basato sugli studi di settore. In particolare, la contribuente, durante il primo anno di attività e in piena fase di start-up, aveva dichiarato dei redditi lordi molto bassi, discostandosi dalla soglia fissata negli studi di settore. In tale contesto, la...
AccertamentoFisco

La rettifica della dichiarazione non paralizza il potere di accertamento del Fisco

14/12/2012 Secondo la Suprema corte di legittimità - sentenza n. 23000 del 14 dicembre 2012 - il principio della modificabilità in ogni tempo delle dichiarazioni fiscali “consente di ritrattare le dichiarazioni, anche dopo l'avviso di rettifica, ma non consente di collegare alla ritrattazione l'effetto di paralizzare ex post il potere di accertamento già esercitato dell'ufficio”. Sulla scorta di questo principio i giudici di Cassazione hanno accolto il ricorso avanzato dal Fisco avverso una...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioDichiarazioni

Studi di settore più recenti da applicare retroattivamente

12/12/2012 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con la sentenza n. 22599 dell’11 dicembre 2012, ha cassato la decisione con cui la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia aveva confermato un accertamento induttivo effettuato a carico di un contribuente utilizzando gli studi di settore. Aderendo alle doglianze del contribuente, la Suprema corte ha ritenuto l’atto impositivo nullo in quanto basato su dei parametri da considerare ormai obsoleti e superati rispetto agli ultimi studi...
AccertamentoFisco

Fallimento? Cartella esattoriale notificata entro due anni dall’accertamento definitivo

11/12/2012 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22437 depositata il 10 dicembre 2012, respingendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, sancisce che anche in caso di fallimento il Fisco è tenuto a notificare entro il termine biennale dell’accertamento definitivo le cartelle esattoriali, non potendo in alcun modo giustificare il suo eventuale ritardo per l’ammissione al passivo, con l’attesa della preventiva iscrizione a ruolo. Il caso di specie riguarda un contribuente fallito e il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Vendita immobili. Accertamento con prove forti per il contribuente congruo agli studi di settore

10/12/2012 Un contribuente, raggiunto da un avviso di accertamento con il quale l’Amministrazione finanziaria rettifica i ricavi derivanti dalla vendita di alcuni immobili, motivando la maggiore pretesa tributaria sullo scostamento tra il valore normale ricavabile dai listini Omi e il prezzo dichiarato, presenta ricorso prima in Ctp, dove non trova soddisfazione, e, poi, dinanzi alla Ctr Sardegna. La Commissione regionale sarda, con la sentenza n. 44/01/2012, accogliendo il ricorso, afferma che nel caso...
ImmobiliFiscoAccertamento

68 studi all'approvazione del MEF. Parere favorevole della Commissione esperti

07/12/2012 L’Organo collegiale della Commissione degli esperti ha appena espresso parere favorevole sulla capacità che 68 studi di settore dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali hanno di rappresentare la realtà cui attengono. Spetta ora al Ministero dell’economia e delle finanze: se li approverà, saranno applicabili dal 2012. In particolare: lo studio VM43U interesserà anche i venditori all’ingrosso di macchine, accessori e utensili agricoli inclusi...
AccertamentoFisco

Accertamento induttivo utilizzabile in sede di indagine penale

06/12/2012 Per i giudici della Terza sezione penale della Cassazione - sentenza 47127 depositata il 5 dicembre 2012 – è legittimo che l’accertamento induttivo operato nei confronti di un contribuente venga utilizzato come valido elemento, in sede di indagini penali, al fine di accertare la condotta di evasione e l’eventuale superamento della soglia di punibilità. In queste ipotesi, tuttavia, – precisa il Collegio di legittimità – l’organo giudicante nel merito non può limitarsi a constatare...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

La spiegazione di ReddiTest approda su YouTube

04/12/2012 Con un filmato e un cartoon sul canale YouTube “Entrate in video”, dell’agenzia delle Entrate, ( www.youtube.com/entrateinvideo) viene illustrato il funzionamento del software Redditest. Tutti sono invitati a “giocare” con il simulatore anche indicando un nome di fantasia. Chi è “coerente” avrà il semaforo verde. Chi otterrà il semaforo rosso dovrà considerare che l’incoerenza può venire da spese effettuate utilizzando redditi altri quali donazioni, vincite o eredità. Perciò nessun...
AccertamentoFisco

Sì al riconoscimento dei costi in sede di accertamento in assenza di documenti

03/12/2012 La Ctr Calabria, con la sentenza 204/01/2012, accoglie l’appello di un contribuente che a causa di forza maggiore, debitamente denunciata, non era stato in grado di esibire, durante una verifica fiscale, la documentazione necessaria e per tale ragione era stato raggiunto da un atto impositivo. Nella ricostruzione del reddito ai sensi dell'articolo 39, comma 1, del Dpr 600/73, però, l’Ufficio aveva disconosciuto i costi non documentati che erano stati evidenziati nella dichiarazione...
AccertamentoFisco