Accertamento

La cartella esattoriale deve contenere tutte le informazioni

27/02/2013 Anche i documenti notificati da Equitalia devono rispettare le norme sulla trasparenza del procedimento amministrativo, così come previste dalla legge n. 241/1990. E' ritenuta invalida quindi dalla Corte di Cassazione – sentenza n. 4777 del 26 febbraio 2013 – l'iscrizione di ipoteca non contenente l'indicazione del termine e le modalità per impugnare il provvedimento. L'esecutato deve essere messo in condizione di poter far valere le proprie motivazioni, in considerazione anche delle misure...
Diritto AmministrativoDirittoAccertamentoFisco

Ok alla notifica dell’atto impositivo effettuata solo al curatore

26/02/2013 Con ordinanza n. 4257 del 20 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale di Roma avevano annullato un atto impositivo in considerazione della circostanza che lo stesso era stato notificato esclusivamente al curatore della società fallita e non al legale rappresentante della medesima. I giudici regionali avevano giustificato la loro decisione facendo riferimento ad una precedente pronuncia di Cassazione, la n....
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Il redditometro è nullo per il Tribunale di Napoli

25/02/2013 Secondo l'ordinanza del 21 febbraio 2013 del Tribunale di Napoli, sezione distaccata di Pozzuoli, il nuovo redditometro viola la legge, la costituzione italiana e l'ordinamento comunitario. Vieta pertanto all'Agenzia delle entrate di intraprendere qualsiasi attività relativa al contribuente che ha posto il ricorso e “di cessare, ove iniziata, ogni attività di accesso, analisi, raccolta dati di ogni genere relativi alla posizione del ricorrente”. Il Tribunale motiva le proprie decisioni,...
AccertamentoFisco

L’accertamento sintetico applicato al socio non giustifica la pretesa sulla società

25/02/2013 A causa della costante antieconomicità della gestione aziendale, dell’erroneità dei dati indicati negli studi di settore e del fatto che il reddito del socio non risultava coerente con il vecchio redditometro, l’agenzia delle Entrate ha spiccato un avviso di accertamento nei confronti della società stessa. Nel presentare ricorso, la società colpevolizza l’applicazione atipica dello strumento statistico da parte dell’ufficio, motivando le scelte aziendali che, nel tempo, avevano portato ad una...
AccertamentoFisco

Niente accesso se la casa è della convivente

23/02/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 4498 del 22 febbraio 2013 – l'autorizzazione che il procuratore della Repubblica dà per accedere in locali che siano adibiti anche ad abitazione del contribuente ai sensi dell'articolo 52 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, legittima solo lo specifico accesso in tal senso autorizzato; ne consegue che, in base a essa, “non è consentito agli uffici finanziari accedere in altri luoghi ove si ritenga che l'abitazione debba essere...
AccertamentoFisco

L’avviso deve essere sempre accompagnato dall’atto assunto come termine di comparazione

22/02/2013 Con ordinanza n. 3262 depositata l’11 febbraio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall’agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Toscana aveva annullato un avviso di rettifica e liquidazione dell'imposta di registro eseguiti, con riferimento ad una compravendita immobiliare, prendendo come termine di comparazione gli atti di trasferimento similari avvenuti non oltre il triennio precedente. Il contribuente si era...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studi di settore. La situazione dei contribuenti nel Cassetto fiscale

21/02/2013 L'agenzia delle Entrate ha predisposto una nuova sezione del Cassetto fiscale per consentire, tramite web, ai titolari di partita Iva di accedere alle informazioni relative alla propria posizione rispetto agli studi di settore. Ne parla il comunicato stampa del 20 febbraio 2013. In questo modo gli utenti Fisconline ed Entratel, inserendo pin e password, possono consultare la documentazione relativa agli studi di settore che li riguardano. Nel Cassetto fiscale è possibile reperire le...
AccertamentoFisco

La porta di comunicazione tra la sede dell'impresa e l'abitazione impedisce l'accesso senza autorizzazione

21/02/2013 La  Corte di cassazione, con la sentenza n. 4140 depositata il 20 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui entrambe le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano concordemente annullato un accertamento tributario notificato ad un imprenditore sulla base di un accesso effettuato dall'Amministrazione finanziaria nel luogo di svolgimento dell'attività imprenditoriale nonchè nei locali attigui e comunicanti dell'abitazione privata del contribuente. I giudici dei tre...
AccertamentoFisco

L’abuso di diritto richiede prove dimostrabili e precise

18/02/2013 L’Amministrazione finanziaria condanna la cessione di un contratto di associazione in partecipazione messo in atto da un’azienda, sostenendo che tale operazione non ha alcuna finalità economica, ma è solo una finzione negoziale che la società concessionaria ha configurato al solo scopo di fruire indebitamente della detrazione Iva sul corrispettivo pagato. Nel processo verbale di constatazione si è poi evidenziato come la società cedente non avesse materialmente versato l’Iva, per effetto di...
AccertamentoFisco

Le risposte del Fisco in una circolare

16/02/2013 Le risposte fornite dall'agenzia delle Entrate in occasione di incontri, tenuti nel mese di gennaio 2013, con la stampa specializzata sono state radunate nella voluminosa circolare n. 1 del 2013 del Fisco - datata 15 febbraio 2013. Di seguito, prospettatati gli argomenti di spicco. Redditometro - Dopo aver riconfermato che il redditometro esplica efficacia per gli accertamenti relativi ai redditi dell’anno 2009 e seguenti (quindi, se più favorevole, non potrà essere utilizzato per annualità...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi