07/02/2013
Con l’ordinanza n. 2806 depositata il 6 febbraio 2013, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento all’accertamento sintetico spiegando come detto strumento si basi su delle presunzioni semplici, in virtù delle quali l’Ufficio finanziario è legittimato a risalire da un fatto noto ad uno ignorato con inversione dell’onere della prova a carico del contribuente. E’ quest’ultimo, cioè, a dover provare l’infondatezza del ragionamento presuntivo del Fisco.
Nella specie, la...
04/02/2013
La Ctr Piemonte, con la sentenza n. 61/05/12, ha sciolto una controversia avente ad oggetto la congruità dei prezzi di trasferimento applicati da una società italiana alla sua controllata estera. La controllata si era procurata la merce da un fornitore non appartenente al gruppo, per poi rivenderla alla casa madre con un prezzo di ricarico considerato irrisorio dall’Amministrazione finanziaria, così da far scattare un avviso di accertamento per antieconomicità dell’attività imprenditoriale messa...
04/02/2013
Con la sentenza n. 132/8/2012, la Ctr Liguria respinge l'appello dell'amministrazione finanziaria avverso la decisione della Ctp di accogliere il ricorso presentato da una contribuente che, ricevuto un accertamento dal Fisco sugli studi di settore, non si era presentata il giorno prestabilito per il contraddittorio, ma soltanto qualche giorno dopo, ricevendo dagli uffici la sola comunicazione che il controllo era oramai chiuso.
Secondo i giudici, a fronte delle adeguate giustificazioni...
01/02/2013
Il Fisco, nell’operare attraverso il sistema dei parametri fissati dagli studi di settore, è tenuto a dimostrare “l'applicabilità degli specifici parametri utilizzati all'attività in concreto svolta dal contribuente”.
E’ quindi l’amministrazione finanziaria ad essere onerata della prova circa l'attività effettivamente svolta dal contribuente, qualora questa risulti diversa da quella dichiarata; e spetta sempre all’amministrazione la dimostrazione della corrispondenza di tale attività con la...
31/01/2013
L’agenzia delle Entrate sta pensando, si comunica nel tradizionale evento Telefisco, di semplificare gli adempimenti fiscali.
Esistono, spiega il direttore Befera, una serie di adempimenti “obsoleti, inutili e onerosi” che l’Agenzia, con l’aiuto delle categorie, vorrebbe modificare o eliminare entro l'anno. Molte comunicazioni potrebbero essere effettuate con la dichiarazione dei redditi. La deroga sulla comunicazione dei commercianti per gli acquisti in contante degli extracomunitari...
30/01/2013
Con provvedimento del 28 gennaio 2013 dell’agenzia delle Entrate è riportato l’elenco dei 69 studi di settore, con relative attività economiche, che subirà il restyling previsto ogni tre anni dall’entrata in vigore o dall’ultima revisione (articolo 10-bis, comma 1, legge n. 146/1998).
Gli studi saranno applicabili dal periodo d’imposta 2013, previo decreto del ministro dell’Economia.
Si aggiunge ai 68 studi revisionati nel 2010, lo studio VG37U, relativo all’attività di “gelaterie e...
24/01/2013
Con la sentenza n. 3438 del 23 gennaio 2013, la Corte di Cassazione, Terza sezione penale, conferma il sequestro finalizzato alla confisca a carico di un contribuente che aveva versato sul conto corrente della propria colf più di 200mila euro.
L’Amministrazione finanziaria aveva avviato un’indagine, ritenendo sospette le movimentazioni bancarie, soprattutto perché non giustificate dalla prestazione lavorativa della collaboratrice domestica.
Le tesi avanzate a propria difesa dal...
23/01/2013
L’occasione è quella del convegno di studio sul nuovo redditometro, organizzato dall'Ordine dei
commercialisti di Roma e dall'Accademia Romana di ragioneria; il chiarimento sullo strumento
viene dal vicedirettore vicario dell'agenzia delle Entrate, Di Capua, che spiega che la lotta sarà mirata all’evasione spudorata.
Sulla soglia dei 12mila euro annui, precisa che non si tratta di una franchigia, poiché sarà considerata al momento della selezione dei contribuenti da controllare, dunque a...
23/01/2013
Con la sentenza n. 1439 depositata il 22 gennaio 2013, la Corte di Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l’atto impositivo notificato ad un geometra e spiccato sulla base di un accertamento induttivo fondato sullo scostamento del reddito dichiarato dal professionista rispetto ai parametri degli studi di settore.
Le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano aderito alle doglianze del geometra il quale si era difeso facendo presente...
22/01/2013
L'Agenzia delle entrate, con il comunicato stampa del 20 gennaio 2013, cerca di rassicurare i contribuenti evidenziando che i pensionati, titolari della sola pensione, non saranno mai selezionati dal nuovo redditometro.
A conferma del chiarimento, le Entrate ribadiscono che non saranno prese in considerazione le posizioni con scostamenti inferiori a 12mila euro e che le indagini saranno mirate, per un totale annuo di 35mila controlli effettuati con lo strumento del...