Accertamento

Sospensione immediata anche per gli atti esecutivi

22/01/2013 Sessanta i giorni per l'ente creditore per confermare al contribuente il controllo della documentazione, da esso prodotta entro novanta giorni dalla notifica di un atto per sospenderne la riscossione, ed inoltrare alle Entrate provvedimento di sospensione o di sgravio, in caso di correttezza, o procedere con il recupero nell'ipotesi di inidoneità. La Direzione centrale accertamento dell'Agenzia delle entrate, con la nota del 16 gennaio 2013, fornisce istruzioni sulla nuova sospensione...
AccertamentoFisco

Non è sopravvenienza attiva l’operazione di finanziamento infragruppo

21/01/2013 Il Fisco emette un avviso di accertamento nei confronti di una società controllante sulla base di un Pvc redatto a carico della propria controllata, con cui si contestava il fatto che il finanziamento concesso dalla controllata alla controllante potesse nascondere la distribuzione di dividendi a favore della stessa controllata e come tale dovesse essere tassato nella misura del 5%, secondo quanto disposto dall’articolo 89 del Tuir. Inoltre, sempre secondo il Fisco, l’operazione sembrava generare...
AccertamentoFisco

L'autorizzazione a procedere si allega all'atto di accertamento

21/01/2013 La Ctp Treviso, con la sentenza 85/03/12, afferma che l'atto di accertamento è nullo qualora non sia stata allegata l'autorizzazione a procedere alle indagini dei conti bancari. La motivazione: non sarebbe consentito né ai giudici né al contribuente di verificare, tramite tutti gli elementi, la validità dell'autorizzazione. La Ctp ha accolto così il ricorso presentato da un contribuente che, nell'impugnare l'atto di accertamento, evidenziava anche la mancanza dell'autorizzazione a procedere...
AccertamentoFisco

All’amministrazione finanziaria l’onere di provare la falsità delle fatture

18/01/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 1110 depositata il 17 gennaio 2013 – nell’ambito dell’accertamento delle imposte dovute dal contribuente, spetta all'Amministrazione finanziaria che adduca la falsità di alcune fatture, ritenendole relative ad operazioni inesistenti, a dover provare, anche sulla base di presunzioni, che le dette operazioni non siano mai state poste effettivamente in essere. Così, qualora l’Ufficio non fornisca alcuna prova contraria, vanno convalidate le...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Monito sul redditometro dalla Corte dei Conti. L’Agenzia difende lo strumento

17/01/2013 Il vicedirettore dell’agenzia delle Entrate, Di Capua, durante il convegno su “L'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale” tenutosi al comando generale della GdF a Roma, spiega che per la circolare sul nuovo redditometro ci sarà ancora da aspettare e solo “quando la circolare sarà diffusa potrà decollare il nuovo meccanismo per la lotta all'evasione fiscale”. Dai dati annunciati al convegno si apprende che i controlli saranno, come stabilito dalla convenzione con i...
AccertamentoFisco

Notifica a mano regolare solo con la consegna al rappresentate legale

14/01/2013 Con la sentenza n. 23571/2012, la Corte di Cassazione chiarisce alcuni passaggi procedurali riguardanti la consegna di atti nei confronti di società di capitali. La Corte sottolinea come nel caso specifico della notifica di un avviso di accertamento effettuata nei confronti di una società di capitali si debbano rispettare delle regole precise, per cui sia le motivazioni sostenute dai giudici di merito che quelle delle Entrate sono state considerate errate. Per i Supremi giudici nel caso...
AccertamentoFisco

Civis per le società di capitali

11/01/2013 Con un comunicato stampa del 10 gennaio 2013, l’Agenzia delle entrate ha annunciato un nuovo servizio per le società di capitali tenute alla trasmissione di documenti – in una prima fase, relativi alle dichiarazioni Unico SC 2010 ed inviati dal contribuente o da un intermediario abilitato; in una seconda fase, lavorazione della pratica e comunicazioni successive verranno curate dall’ufficio competente secondo le consuete modalità - a seguito di controllo formale. E' Civis, il canale online...
AccertamentoFisco

Senza il dovuto avvertimento, i dati mai forniti dal contribuente in fase precontenziosa sono utilizzabili in giudizio

11/01/2013 Nel testo della sentenza n. 455 del 10 gennaio 2013, la Quinta sezione civile della Cassazione ha sottolineato come, nell’ambito del potere di accertamento dell’Ufficio dell’entrate, “la preclusione fissata dal 3° e 4° comma dell’arti 32 D.P.R. n. 600 del 1973 non opera a carico del contribuente che non abbia ottemperato alle richieste rivoltegli nel termine assegnatogli, qualora l’amministrazione non l’abbia previamente avvertito delle conseguenze collegate a tale inottemperanza”. Così,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Operazione negoziale di donazione-vendita con scopo elusivo

11/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 449 depositata il 10 gennaio 2013, ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva ritenuto illegittimo un avviso di accertamento emesso ai fini Irpef per il recupero a tassazione della plusvalenza realizzata dalla cessione di un terreno che il contribuente aveva pochi mesi prima donato ai propri figli; nella specie, era stato ritenuto applicabile, da...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco

Per la Cassazione il redditometro rientra tra le presunzioni semplici

09/01/2013 Con la sentenza n. 23554, depositata il 20 dicembre 2012, la Corte di Cassazione inquadra il redditometro tra le presunzioni semplici, facendo ricadere sul Fisco l'onere probatorio. Nel giudizio, favorevole ad un contribuente sottoposto ad accertamento sintetico dopo l'adesione al concordato di massa, i giudici precisano che “l'accertamento sintetico disciplinato dal DPR 600/73, art. 38, già nella formulazione anteriore a quella successivamente modificata dal DL 78/2010 art. 22, convertito...
AccertamentoFisco