Accertamento

Sempre elusive le operazioni che portano a un indebito risparmio d’imposta

08/11/2012 Con la sentenza n. 19234 del 7 novembre 2012, la Corte di cassazione, accogliendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria avverso il provvedimento con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano annullato un atto impositivo, ha qualificato come elusiva un’operazione commerciale – la fusione di due società – anche se posta in essere precedentemente all'entrata in vigore, nel 1997, dell'articolo 37 bis del Dpr 600/1973, concernente le norme antielusive. La...
AccertamentoFisco

Valido l’accertamento anche senza le credenziali del consegnatario sull’avviso di ricevimento

07/11/2012 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17939 del 19 ottobre 2012, stabilisce che l’atto di accertamento tributario notificato a mezzo posta è da considerarsi legittimo anche se nell’avviso di ricevimento non sono indicate le generalità della persona che l’ha ricevuto e di chi l’ha sottoscritto. La Cassazione, come già affermato in altre occasioni, ribadisce la necessità del rispetto del principio di economicità dell’azione amministrativa, per cui non si può escludere a priori dalla prassi...
AccertamentoFisco

Pubblicate, con modifiche, le regole per la certificazione dei crediti

07/11/2012 Sono stati pubblicati, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 259 del 6 novembre 2012, due decreti del Ministero dell’Economia e delle finanze sulla certificazione e compensazione dei crediti verso la pa. Con il primo dei decreti del 19 ottobre 2012, si apportano modifiche al Dm del 25 giugno 2012. I crediti nei confronti degli enti del Servizio sanitario nazionale delle Regioni in rosso, sottoposte a piano di rientro dai disavanzi sanitari o a programmi operativi di prosecuzione degli stessi,...
AccertamentoFisco

L’estraneità alla frode fiscale salva dall’accertamento induttivo

05/11/2012 Ad una società accertata dal Fisco è stato richiesto il pagamento di un’ingente somma di denaro a titolo di rettifica Iva per aver effettuato acquisti di alluminio da due società cartiere che, in precedenza, avevano fatturato solo cartolarmente, in regime di reverse charge, i loro acquisti di materia prima per poi rivendere le lastre di allumino con regime Iva ordinario ad un prezzo inferiore a quello di acquisto, beneficiando dell’omesso versamento a monte dell’imposta. Il Fisco aveva...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

La residenza fiscale in Italia richiede prove certe anche diverse da quelle dello Statuto

05/11/2012 Ricade sull’Amministrazione finanziaria, nel momento della contestazione, l’onere di provare una presunta esterovestizione di una società straniera. In altri termini, spetta al Fisco fornire gli elementi idonei a dimostrare che la società straniera ha la sua sede in Italia contrariamente a quanto emerge da alcuni documenti ufficiali, come l’atto costitutivo, lo Statuto sociale e l’intestazione dei conti correnti esteri e in valuta straniera. Questo il principio espresso dalla Ctr Lombardia...
AccertamentoFisco

Il favor rei anche con il redditometro

05/11/2012 Il Dlgs n. 472/1997 estende il principio del favor rei all’ambito tributario: “se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa, si applica la legge più favorevole, salvo che il provvedimento di irrogazione sia divenuto definitivo”. In base a ciò, la Ctp Reggio Emilia, con sentenza n. 272/01/12, interviene a chiarire che le regole del nuovo redditometro sono applicabili anche prima dell'anno d'imposta 2009 se più...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Lotta all'evasione. Si parte con “Redditest” e “Sid”

01/11/2012 Puntualizza le novità di contrasto all'evasione il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in sede di audizione del 31 ottobre 2012, presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria. Redditometro – Attraverso 100 voci di spesa, riconducibili a sette categorie di beni, riguardanti i più vari aspetti della vita quotidiana, tra cui gli incrementi patrimoniali effettuati al netto dei disinvestimenti, il contribuente potrà determinare in modo sintetico il...
AccertamentoFisco

Nell’accertamento da redditometro la prova al contribuente

30/10/2012 La Cassazione, con la sentenza 18604 del 29 ottobre 2012, interviene a chiarire che in caso di accertamento da redditometro l’onere della prova è sempre a carico del contribuente. Il fatto che il reddito presunto non esista o esista in misura inferiore, deve essere dimostrato dall’interessato e non dall’Amministrazione finanziaria. La Corte, motivando che in tema di accertamento la determinazione del reddito effettuata sulla base del redditometro dispensa l'Amministrazione finanziaria da...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Niente recupero a tassazione se la differenza è giustificabile con il pagamento in contanti

30/10/2012 L’amministrazione finanziaria non può procedere al recupero a tassazione di maggiori Iva e Irap in capo al contribuente sulla base dell’esistenza di una differenza fra i versamenti effettuati nel proprio conto corrente bancario e il reddito dichiarato dallo stesso. Ciò, tanto più qualora sussista, nella zona, la notoria prassi degli operatori di accettare solo pagamenti per contanti, e dei clienti di provvedere al pagamento per contanti. Sulla scorta di detto assunto la Corte di cassazione,...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Nulle le sanzioni tributarie irrogate al contribuente se non c’è dolo

29/10/2012 La Ctr Lombardia, con sentenza n. 126/1/12, pone fine ad una controversia tra un contribuente e l’Amministrazione finanziaria ribadendo che le sanzioni tributarie per omessa presentazione del modello di dichiarazione non possono essere irrogate al contribuente, se è stato il professionista a non provvedere all’invio del modello di dichiarazione. A seguito di un controllo formale, gli uffici avevano emesso una cartella di pagamento per Iva e Irap, che in realtà il contribuente non avrebbe...
AccertamentoFiscoDichiarazioni