Accertamento

No all’accertamento induttivo se il professionista aderisce al contraddittorio

16/11/2012 Il solo scostamento dai parametri non può essere considerato sufficiente per il Fisco per spiccare un atto di accertamento induttivo nei confronti di un professionista, se quest’ultimo ha aderito al contraddittorio. Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 19866 del 14 novembre 2012. I Supremi giudici, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, hanno fissato un altro importante principio relativamente all’accertamento basato sugli standard,...
AccertamentoFiscoProfessionisti

La mediazione tributaria risolve i contenziosi

15/11/2012 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, partecipando al IX convegno nazionale sulle Garanzie e tutele sociali, organizzato alla Bocconi dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, ha mostrato i risultati positivi della mediazione tributaria. Lo strumento verrà esteso (oltre la soglia massima dei 20 mila euro) e rafforzato “perché consente di risolvere alla radice i conflitti e garantisce a tutte le parti coinvolte di risparmiare tempo e risorse”....
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioRiscossione

L’indisponibilità dei documenti, anche se incolpevole, porta all’accertamento induttivo

15/11/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 19871 depositata il 14 novembre 2012 – il divieto di cui all’articolo 52, comma 5 del DPR n. 633/72 di prendere in considerazione, ai fini dell’accertamento in sede amministrativa o contenziosa, i libri, le scritture e i documenti di cui il contribuente abbia rifiutato l’esibizione, opera non solo nell’ipotesi di rifiuto “doloso” dell’esibizione medesima, ma anche nei casi in cui il soggetto sottoposto ad accertamento dichiari, contrariamente al...
AccertamentoFisco

L’assoluzione penale non basta per opporsi al diniego di autotutela

14/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19740 del 13 novembre 2012, ha sottolineato come l’impugnazione contro il diniego dell'amministrazione finanziaria di procedere con l'esercizio del potere di autotutela, una volta che l’atto impositivo sia divenuto definitivo, può essere proposta solo per far valere profili di illegittimità del rifiuto opposto, ma non per motivi relativi alla fondatezza della pretesa impositiva. Deve essere rilevata, cioè, l'esistenza di un interesse di importanza...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Gli studi di settore per giustificare le gravi incongruenze

13/11/2012 Con la sentenza n. 19626, del 12 novembre 2012, la Cassazione accoglie il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione della Commissione tributaria regionale campana che, su ricorso del contribuente, aveva annullato un avviso di accertamento emesso per rettificare il reddito dallo stesso dichiarato che, nonostante la presenza di contabilità regolare, era risultato discordante dai risultati degli studi di settore. I giudici della Corte, nel sottolineare che...
AccertamentoFisco

Cessione d’azienda con intento elusivo

10/11/2012 Ribaltando la sentenza pronunciata in appello dalla Commissione tributaria regionale di Bologna, la Cassazione, con sentenza n. 19566 del 9 novembre 2012, ha ritenuto legittimo il recupero a tassazione della maggiore imposta di registro disposto dall’amministrazione finanziaria in considerazione dell’asserita elusività di un’operazione di cessione di ramo di azienda con cui erano state trasferite anche le passività dell’impresa cedente, in un contesto in cui quest’ultima aveva già scontato le...
DirittoAccertamentoFiscoImmobiliDiritto Commerciale

Annunciata la presentazione del redditest

09/11/2012 Il software di autodiagnosi “Redditest”, per la verifica preventiva della coerenza tra il reddito familiare e le spese effettuate nel corso dell’anno, sarà presentato in conferenza stampa il 20 novembre 2012 dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera. Al nuovo strumento di compliance si potrà accedere dal sito delle Entrate e al termine dell'inserimento di reddito e spese, dopo le risultanze (rosso incoerente o verde coerente), dei dati non rimarrà traccia se non all’interessato.
AccertamentoFisco

L’immobile iscritto in categoria catastale errata rende infedele la dichiarazione Ici/Imu

09/11/2012 La Ctr Lombardia, con la sentenza n.44/30/12, sancisce un importante principio relativo all’errore commesso da un contribuente nella compilazione della dichiarazione Ici, che ha una valenza anche ai fini della nuova IMU. Una società, a cui il comune di Milano aveva notificato degli avvisi di accertamento e sanzioni per omessa dichiarazione Ici, si appella nei primi gradi di giudizio lamentando, nel ricorso avverso il Comune, la violazione e la falsa applicazione degli articoli 11 e 14 del...
ImmobiliFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Consulenza sporadica senza studi di settore

08/11/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19223 del 7 novembre 2012, nel respingere il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, chiarisce che in caso di prestazione di sole consulenze occasionali al professionista non possono essere applicate le presunzioni da studi di settore. Nel caso di specie, un consulente agronomo svolgeva la sola attività legata a pochi mandati conferiti dall'autorità giudiziaria. La Corte ribadisce che la procedura di accertamento induttivo basata sull'applicazione di...
AccertamentoFisco

Studi di settore, il regime premiale presto esteso anche ai professionisti

08/11/2012 In occasione del question time del 7 novembre 2012 alla Commssione Finanze della Camera, il sottosegretario al ministero dell’Economia, Vieri Ceriani, ha ribadito che il regime premiale introdotto dal decreto “Salva Italia” per coloro che risultano congrui agli studi di settore sarà presto esteso anche ad altre categorie di contribuenti. Finora, l’agenzia delle Entrate ha elaborato e reso operativi indicatori di coerenza per 55 studi di settore, sui 206 complessivi, lasciando fuori i...
AccertamentoFisco