Accertamento

La disponibilità economica degli anni pregressi salva dalla presunzione del redditometro

20/08/2012 Con una pronuncia favorevole all’accertato - sentenza n. 60/19/12 - la Ctr Lombardia afferma che se il contribuente fornisce elementi idonei a dimostrare l'esistenza di un'elevata capacità finanziaria nell'anno prima di quello oggetto di accertamento, è salvo dalla presunzione di maggior reddito derivante dall'applicazione del redditometro. Nel caso di specie, la contribuente, sottoposta ad accertamento sintetico, aveva acquistato titoli e possedeva immobili in un anno in cui non avrebbe...
AccertamentoFisco

Nel ricalcolo dei ricavi il Fisco deve decurtare i giorni non lavorati

20/08/2012 Con la sentenza 30/24/12 la Ctr Piemonte, nell’accogliere il ricorso di un contribuente verso la rettifica induttiva, tra vari rilievi ha ritenuto inesatto il calcolo dei ricavi effettuato dal Fisco. Contestando ad un’impresa idraulica, nelle fatture emesse, di non aver separato i costi della manodopera dai costi del materiale, l’amministrazione finanziaria si era limitata a determinare i ricavi considerando le ore totali lavorate in un anno e la tariffa oraria. Pertanto, erano state...
AccertamentoFisco

Redditometro, più difficile contraddire lo scostamento

08/08/2012 I giudici di Cassazione intervengono sulla natura degli indici redditometrici e stabiliscono, con la sentenza n. 14168, del 6 luglio 2012, che le presunzioni del redditometro hanno natura legale relativa. In opposizione a quanto deciso con la sentenza n. 13289, del 17 giugno 2011 – con cui si specificava che gli indici che determinano il reddito a carico del contribuente costituivano una presunzione semplice e che nel contraddittorio tra le parti si sarebbe qualificata la presunzione di...
AccertamentoFisco

Sì alla disapplicazione della normativa sulle società di comodo se il minor reddito è dovuto alla crisi

06/08/2012 Una società che non riesce a produrre reddito a causa della sensibile riduzione della produzione dovuta alla crisi economica congiunturale, non può essere considerata una società di comodo e può presentare l’interpello disapplicativo del regime sulle società non operative. A stabilirlo la sentenza n. 54/01/12 della Commissione tributaria regionale Friuli Venezia Giulia, che ha avvalorato la decisione dei giudici di primo grado, i quali avevano accolto integralmente il ricorso della...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Nuove specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore

04/08/2012 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, con provvedimento n. prot 116605 del 3 agosto, rende ufficiali le nuove specifiche tecniche per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, contenuti nei modelli che costituiscono parte integrante di Unico 2012. Si avvisa che le modifiche, non intervenendo sui risultati di congruità, normalità e coerenza già calcolati con Gerico 2012, non comportano alcun ricalcolo per chi ha già applicato gli...
AccertamentoFisco

Accertamento con adesione. Possibile la compensazione dell’imposta dovuta sui costi non di competenza

03/08/2012 La deduzione di costi in violazione del principio di competenza di cui all’articolo 109 commi 1 e 2, del TUIR, ha visto, nel corso degli anni, il proliferare di comportamenti non uniformi da parte degli uffici amministrativi. La necessità di fornire chiarimenti operativi in un’ottica di tutela dei diritti del contribuente e di semplificazione dell’azione amministrativa, ha portato l’agenzia delle Entrate a pubblicare la circolare n. 31/E in data 2 agosto 2012. Scopo del documento di prassi è...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Nuova versione di Gerico 2012

02/08/2012 Gerico, dal 1° agosto 2012, è nella versione 1.0.3. Il software consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica e della coerenza economica per i 206 studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2011. Le nuove istruzioni operative sono disponibili nel sito delle Entrate, nella sezione riservata agli studi di settore. L'Agenzia specifica che l'aggiornamento non incide sul calcolo di congruità, ma corregge alcuni malfunzionamenti che generavano anomalie o...
AccertamentoFisco

Fisco/GDF, nuova operazione congiunta su banche e intermediari finanziari

01/08/2012 Prosegue da parte del Fisco l’azione di controlli facente parte del più vasto piano di verifiche attinenti le comunicazioni trasmesse all’Anagrafe tributaria. A partire, ora, un’azione congiunta dei militari della Guardia di finanza e dei funzionari dell’Agenzia delle Entrate con lo scopo di verificare il corretto adempimento degli obblighi di comunicazione da parte di banche ed intermediari finanziari circa i rapporti intrattenuti con i clienti e le operazioni svolte al di fuori dei rapporti...
AccertamentoFisco

Indagini finanziarie. Avviso nullo se notificato in anticipo

30/07/2012 Un contribuente è stato oggetto di indagini finanziarie relative al periodo d’imposta 2004, con richieste di informazioni agli istituto di credito avviate nel mese di maggio 2009. Per il 10 dicembre dello stesso anno, il Fisco ha invitato il contribuente a fornire chiarimenti, ma in data 23 dicembre è stato notificato l’avviso di accertamento.   Nel ricorrere in Commissione tributaria, il contribuente ha contestato che la notifica dell'avviso è avvenuta prima dello scadere dei sessanta giorni...
AccertamentoFisco

La ristrutturazione aziendale esclude l'abuso del diritto

30/07/2012 Con la sentenza n. 55/7/12, la Commissione tributaria regionale Liguria respinge il ricorso presentato dal Fisco che ravvisava abuso del diritto nell'acquisto a titolo oneroso da parte di una holding di un immobile della controllata, con un presunto vantaggio fiscale derivante dal mancato versamento dell'Iva dovuta sui canoni di leasing gravanti sui cespiti patrimoniali ceduti. Nelle motivazioni dei giudici si evince che quando le argomentazioni addotte dal contribuente dimostrano in modo...
AccertamentoFisco