Accertamento

La consegna della documentazione sul transfer price blocca le sanzioni

30/07/2012 In caso di accertamento, al contribuente non potrà essere imposta alcuna sanzione se riuscirà a dimostrare, attraverso l'esibizione di documentazione conforme alle direttive Ocse, di essere stato in buona fede nel determinare prezzi di trasferimento conformi al valore normale. Il Dl n. 78/2010 è intervenuto così ad adeguare la disciplina italiana alle raccomandazioni espresse dal Codice di condotta Ue in materia di documentazione relativa al transfer price. Il principio è stato ribadito...
AccertamentoFisco

Società non operative, istanza di disapplicazione valida se presentata fino al 3 luglio

28/07/2012 L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 81 del 27 luglio 2012, chiamata a intervenire in merito alla validità delle istanze di disapplicazione della normativa antielusiva presentate il 3 luglio 2012 dalle società in perdita sistematica - soggette alla nuova disciplina contenuta nel Dl 138/2011, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011, n. 148 - risponde quanto segue. Il termine per le istanze in oggetto, in origine il 2 luglio 2012, deve considerarsi posticipato di un...
AccertamentoFisco

Per la deroga del contante degli stranieri risolta la criticità dell’unico conto corrente

27/07/2012 È online la nuova versione 2.0.1 del software che i commercianti al minuto e gli operatori del turismo devono utilizzare per comunicare, entro il 31 luglio 2012, il versamento del contante in più conti correnti bancari, secondo le regole dello spesometro relative alla deroga ai contanti degli stranieri. L’aggiornamento del software si è reso necessario perché la precedente versione permetteva l’utilizzo di un solo conto corrente per le operazioni citate. Ma imprese con più punti vendita in...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

La donazione del bene al figlio cela l'interposizione fittizia

26/07/2012 E' legittimo l'accertamento dell'ufficio delle Imposte diretto a recuperare la maggiore Irpef ai danni di un contribuente, il quale dopo la firma di un preliminare per la vendita di un terreno ad un terzo acquirente, cede il bene al figlio. I giudici della Corte di cassazione, con pronuncia n. 13089 del 25 luglio 2012, fanno riferimento, in tema di imposte sui redditi, al comma 3 dell'art. 37 del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600, che colpisce la pratica dell'interposizione fittizia, ossia il...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Studi di settore. La “casta” degli ammessi al regime premiale

26/07/2012 Individuati gli studi di settori ammessi al regime premiale disposto dal D.L. 201/2011. Sono 55. Per chi vi appartiene, in presenza delle richieste condizioni, vi è l'esclusione dagli accertamenti analitici, la riduzione di un anno dei termini per eseguire gli accertamenti, la sottoposizione all'accertamento sintetico del reddito solo se il reddito complessivo accertabile eccede di 1/3 quello dichiarato.
AccertamentoFisco

Studi di settore. La “casta” degli ammessi al regime premiale

26/07/2012 Individuati gli studi di settori ammessi al regime premiale disposto dal D.L. 201/2011. Sono 55. Per chi vi appartiene, in presenza delle richieste condizioni, vi è l'esclusione dagli accertamenti analitici, la riduzione di un anno dei termini per eseguire gli accertamenti, la sottoposizione all'accertamento sintetico del reddito solo se il reddito complessivo accertabile eccede di 1/3 quello dichiarato.
AccertamentoFisco

Il pagamento rateale non dissequestra i beni

25/07/2012 Il pagamento rateale dell'omessa Iva versata, successivo alla segnalazione dell'Agenzia delle entrate, non annulla il sequestro dei beni per equivalente, in quanto non comporta l'estinzione del reato, che viene meno solo con il completo versamento delle rate concordate. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sezione III penale, con la sentenza n. 30140, del 24 luglio 2012. La Corte precisa che riduzioni del sequestro sono possibili in proporzione agli importi versati, al fine di escludere...
AccertamentoFisco

Paletti alle indagini finanziare sui conti di terzi

25/07/2012 All'amministrazione finanziaria è inibito, nell'ambito di un accertamento riguardante l'attività di un professionista, prestare attenzione alle operazioni poste in atto dal coniuge. Inoltre, le operazioni attribuibili al professionista, sottoposto ad indagini finanziarie, qualora risultino non giustificate sono rideterminabili dal punto di vista del reddito di lavoro autonomo, quindi delle imposte sui redditi, ma non per quanto riguarda l'Iva. Detti principi, affermati in sede di Ctp,...
ProfessionistiAccertamentoFisco

La sospensione feriale dei termini non riguarda l'iscrizione a titolo provvisorio

24/07/2012 L'Agenzia delle entrate, rispondendo ad un quesito, specifica che la sospensione feriale dei termini non riguarda il pagamento a titolo provvisorio di un terzo delle maggiori imposte richieste in caso di rettifica dell'imposta di registro, ipotecaria e catastale. L'atto impositivo beneficia del differimento dei termini per la sospensione feriale ai fini della presentazione del ricorso. Questo non avviene per il versamento del terzo che, per l'assenza di disposizioni normative in materia di...
AccertamentoFisco

Le operazioni di disinvestimento invalidano l'accertamento

19/07/2012 Se si dimostra che le movimentazioni bancarie sono operazioni di disinvestimento, l'avviso di accertamento è annullato. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12440, del 18 luglio 2012. Il caso riguarda un professionista che aveva ricevuto ed impugnato l'avviso di accertamento per Iva, Irpef e Irap, ricevendo parere favorevole sia dalla Commissione tributaria provinciale che dalla Commissione regionale della Lombardia. La Cassazione, alla quale era ricorsa...
AccertamentoFisco