Accertamento

Befera: legislazione semplice, norme stabili e certe, semplificazione degli adempimenti

12/09/2012 In attesa del Ddl di riforma del sistema fiscale - per il 10 ottobre 2012 è previsto il via libera della commissione Finanze della Camera alla delega fiscale - sono iniziate le audizioni in Commissione sul tema. Il primo ad essere stato ascoltato, il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, ha annunciato un nuovo uso del redditometro: oltre che per l’accertamento, sarà utilizzato per la selezione e le analisi di rischio dell'evasione delle persone fisiche. Una sorta di primo “screening”...
FiscoAccertamento

Gestori telefonia. Fino al 23 ottobre è possibile inviare al Fisco i dati dei contratti 2011

08/09/2012 Con provvedimento n. protocollo 2012/125557 del 6 settembre, il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, concede una miniproroga per la trasmissione delle comunicazioni all’Anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico. Il nuovo documento di prassi modifica il precedente provvedimento del 18 aprile 2012, che fissava il termine per l’invio dei dati relativi alle utenze dei...
AccertamentoFisco

Gerico 2012 nella versione 1.0.4

07/09/2012 Il software Gerico 2012 ha la versione 1.0.4 e contiene gli aggiornamenti agli studi previsti dal DM 26 aprile 2012 e i correttivi crisi da applicare alle risultanze degli studi di settore approvati con DM 13 giugno 2012. Questa nuova versione del 5 settembre 2012 consente il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, e della coerenza economica per i 206 studi di settore che si possono applicare al periodo di imposta 2011. Inoltre, rispetto alla versione precedente,...
AccertamentoFisco

Notifica di atti di accertamento nulla senza l’avviso di ricevimento

06/09/2012 L’avviso di accertamento divenuto definitivo perché non impugnato dal contribuente non può ritenersi notificato, nel caso di contenzioso con l’Amministrazione finanziaria, se il contribuente lamenta di non averlo mai ricevuto e l’agenzia delle Entrate non è in grado di esibire in giudizio una cartolina che attesti il ricevimento dell’atto notificato. La notifica a mezzo posta, infatti, si prova al giudice solo mediante l’avviso di ricevimento della raccomandata e non con altri mezzi. Non è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioRiscossione

Accertamento nullo se la somma contestata è superiore a quella realizzata dall’operazione straordinaria

05/09/2012 Un contribuente colpito da avviso di accertamento su una presunta plusvalenza ricavata dalla cessione della propria azienda è ricorso nei vari gradi di giudizio. Il piccolo imprenditore aveva ricavato dalla cessione poco più di 11 mila euro, mentre nell’atto di accertamento fiscale gli viene contestata la realizzazione di una plusvalenza di oltre 15mila euro. Per tale ragione, il contribuente ricorre prima dinanzi alla commissione tributaria provinciale e, poi, in un secondo momento, in...
AccertamentoFisco

La dichiarazione integrativa può seguire la verifica delle Entrate

03/09/2012 Il caso della sentenza 60/45/12 della Ctr Lombardia riguarda un contribuente che, dopo aver ricevuto in questionario dagli Uffici amministrativi, aveva presentato una dichiarazione integrativa per rettificare alcuni errori materiali presenti nella dichiarazione dei redditi e per rideterminare la plusvalenza operata a seguito della cessione di un'azienda per donazione. Le Entrate però non ne avevano tenuto conto, identificando un corrispettivo maggiore di quanto dichiarato. I giudici della...
AccertamentoFisco

Nei prestiti va indicata la generalità di chi li effettua

03/09/2012 La Commissione tributaria regionale Piemonte, con la sentenza n. 74/30/12, si pronuncia sulle indagini finanziarie che hanno rettificato una maggiore Irpef in base ai versamenti riscontrati sul conto corrente di un socio di alcune società di capitali a ristretta base azionaria, giustificati come prestiti da parte dei familiari. A fronte delle motivazioni addotte dal Fisco, che ha ritenuto le giustificazioni portate dal contribuente troppo generiche e incompatibile l'entità dei prestiti con i...
AccertamentoFisco

E’ elusione evidenziare la minusvalenza senza ragione economica

29/08/2012 La Cassazione, con la sentenza 12622/2012, ha stabilito che è lecito da parte del Fisco il recupero a tassazione delle maggiori imposte derivate dal disconoscimento di una minusvalenza non supportata da valide ragioni economiche. Nel caso di specie, un'impresa aveva rinunciato a un credito verso un'azienda del proprio gruppo senza motivare la ragione economica dell'operazione commerciale, da cui l’accertata aveva ottenuto esclusivamente l’indebito risparmio d'imposta contestato, configurando...
AccertamentoFisco

Avviamento. Rideterminato il valore con metodi puntuali e non automatici

27/08/2012 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 104/1/12, è chiamata a giudicare un caso di rideterminazione del valore dell’avviamento di un'azienda in ipotesi di trasferimenti aziendali. Il principio che ribadisce è che non è possibile per gli uffici del Fisco calcolare la rideterminazione del valore dell’avviamento basandosi su metodi puramente aleatori e sganciati dalla realtà dell'impresa contribuente. L'articolo 51, comma 4, del Tuir, attribuendo agli uffici il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

L’annullamento in autotutela non esclude la condanna alle spese

27/08/2012 La Commissione tributaria provinciale di Aosta, con la sentenza n. 11/01/12, ha condannato l’Amministrazione finanziaria alle spese di lite in un procedimento tributario nel corso del quale la stessa aveva annullato, in autotutela, l’atto impositivo oggetto del contenzioso. In particolare, i giudici di merito hanno ritenuto di dover comunque addossare le spese del procedimento a carico della parte che aveva dato causa al contenzioso in quanto i motivi che avevano determinato l’annullamento...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento