Accertamento

Accertamento basato sugli studi di settore solo in esito al contraddittorio con il contribuente

18/07/2012 Con la sentenza n. 12346 del 17 luglio 2012, la Corte di cassazione ha ricordato come “la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è “ex lege” determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli “standards” in sé considerati” bensì “nasce solo in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente, pena la nullità...
AccertamentoFisco

Senza il contraddittorio preventivo l’accertamento è nullo

16/07/2012 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 153/1/2012, esamina un avviso di liquidazione con cui l’Amministrazione finanziaria aveva evidenziato una maggiore imposta di registro a seguito della riqualificazione di una serie di operazioni poste in essere da una Spa in un contratto di cessione di azienda. Secondo il Fisco, l’operazione di conferimento del ramo di azienda e di cessione di partecipazione a un'altra società era stata coperta attraverso una serie di atti collegati tra di loro con lo...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Intermediari alla cassa per l’imposta di bollo speciale sui capitali rientrati

14/07/2012 Ultimo giorno utile – lunedì 16 luglio 2012 – per il versamento dell'imposta di bollo sulle attività oggetto di rimpatrio o di regolarizzazioni per gli intermediari bancari e finanziari che operano per conto dei soggetti che hanno aderito allo "scudo fiscale"(articolo 19, commi 6 e seguenti del decreto legge 201/2011). Si tratta dell'imposta di bollo speciale e dell'imposta straordinaria una tantum sui prelievi del 2011 delle attività finanziarie detenute all'estero. Per quanto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

55 gli studi di settore ammessi al regime premiale

13/07/2012 In tema di studi di settore, arriva l'indicazione dei requisiti che consentono di accedere al regime premiale, previsto dai commi da 9 a 13 dell’articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, per il periodo di imposta 2011. Con provvedimento 12 luglio 2012, prot. 2012/102603, vengono individuati i contribuenti soggetti al regime di accertamento basato sulle risultanze degli studi di settore che nel periodo di imposta di riferimento risultano congrui e coerenti agli specifici...
AccertamentoFisco

Circolare 30/E. Le novità sugli studi di settore per l'anno d'imposta 2011

12/07/2012 Arriva, con un ritardo di due giorni sulla scadenza del primo termine per il versamento delle imposte, la circolare esplicativa, dell'Agenzia delle entrate, sugli studi di settore. Il ritardo, spiega il direttore dell'Agenzia Befera, è da collegare a quello dell'uscita del software Gerico 2012; in ogni caso, questo non condiziona l'operatività del sistema. La circolare n. 30/E, dell'11 luglio 2012, riporta indicazioni utili per l’utilizzo degli studi per il periodo d’imposta 2011. Il...
AccertamentoFisco

GERICO slitta al 20 agosto senza maggiorazione

11/07/2012 Un comunicato stampa del 10 luglio 2012 emesso dall’Agenzia delle Entrate, avvisa i soggetti che applicano gli studi di settore e che ritengono opportuno adeguarsi ai ricavi o ai compensi stimati sulla base della versione 1.0.2 di GERICO (sempre che siano diversi da quelli calcolati con la versione 1.0.1) che potranno farlo versando le maggiori imposte dovute per adeguamento entro il termine del 20 agosto 2012, senza dover anche corrispondere la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse...
AccertamentoFisco

L'urgenza motivata convalida l'avviso anticipato

06/07/2012 L'Ufficio delle Entrate non viola lo Statuto del contribuente (art. 12, comma 7, della legge n. 212/2000) se, prima dello scadere del termine di sessanta giorni dalla consegna del verbale di ispezione, invia avviso di accertamento giustificato con l'urgenza che ne ha determinato l'adozione. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11347, depositata il 5 luglio 2012. I giudici della Corte - respingendo la decisione della Commissione tributaria regionale di Bolzano, che aveva...
AccertamentoFisco

L’Agenzia pubblica le Faq sugli studi

05/07/2012 Con le Faq pubblicate sul sito dell'agenzia delle Entrate molte precisazioni sugli studi. Se ne riportano alcune. Si consiglia il ricorso - si è ancora in tempo per il periodo di imposta 2010 - al ravvedimento operoso in caso di omessa allegazione a Unico del modello degli studi di settore, anche a seguito di invito. Se il ravvedimento è nei termini la sanzione sarà ridotta, se oltre i termini, ma prima dell’inizio dell’attività di controllo, la sanzione sarà ordinaria e non incrementata...
AccertamentoFisco

Studi di settore, le Entrate chiedono chiarimenti

03/07/2012 I contribuenti, o i loro intermediari finanziari, soggetti alla presentazione del modello di comunicazione dei dati rilevanti all'applicazione degli studi di settore, dal mese di giugno 2012 stanno ricevendo comunicazioni con le quali le Entrate segnalano possibili anomalie a seguito dell'analisi dei dati dichiarati (triennio 2008-2010). Dal 27 giugno 2012 è possibile inviare in via telematica una comunicazione finalizzata alla segnalazione di imprecisioni ed errori riscontrati nei dati...
AccertamentoFisco

Abuso del diritto da applicare anche al trattamento tributario degli immobili

03/07/2012 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con la sentenza n. 10807 del 28 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui le commissioni tributarie di merito avevano ravvisato un abuso del diritto nella condotta posta in essere dal proprietario di una casa ristrutturata che, per risparmiare sulle imposte, aveva aggirato le norme sulla cubatura degli immobili. In particolare, lo stesso, dal computo della superficie complessiva della casa ai fini della qualificazione di quest'ultima come...
ImmobiliFiscoAccertamento