Accertamento

L'abitazione è di lusso dopo la verifica in contraddittorio

01/10/2012 Visto il rifiuto a presentarsi dell'amministrazione finanziaria ad un accertamento in contraddittorio tra le parti richiesto dal giudice, al fine di verificare la correttezza dei dati prodotti dalla stessa amministrazione, l'atto di contestazione ricevuto dal contribuente può essere considerato non corretto. A stabilirlo è la Commissione tributaria regionale del Friuli Venezia Giulia, con la sentenza n. 63/9/12. Il caso riguarda un contribuente che si vede annullate le agevolazioni concesse...
AccertamentoFisco

Le perdite reiterate in più esercizi non giustificano l’accertamento induttivo

01/10/2012 Una società raggiunta da avviso di accertamento con la motivazione che le perdite reiterate conseguite in più esercizi erano sintomo di condotta antieconomica tali da giustificare una rettifica di Unico mediante il ricorso all’accertamento induttivo, ha appellato la decisione dei giudici di primo grado. La contribuente, sottolineando come la Commissione provinciale non abbia tenuto conto di come la difesa fosse stata puntuale nel mettere in evidenza l’irrilevanza dei risultati degli studi di...
AccertamentoFisco

Agenzia delle Entrate. Il 19 novembre attivo il centro operativo di Cagliari

29/09/2012 E’ attesa per il 19 novembre 2012 la piena attività del Centro operativo di Cagliari dell'Agenzia delle Entrate. Sulla base delle indicazioni fornite dalla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti, il centro - che si articola in un'unità di direzione e in due aree operative - si occuperà dei controlli preventivi sugli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni, della gestione di alcune tipologie di rimborsi fiscali e dell'analisi del funzionamento delle procedure informatiche...
AccertamentoFisco

Per la dichiarazione infedele non bastano gli ingiustificati versamenti bancari

27/09/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37071 del 26 settembre 2012, chiarisce che i versamenti sul conto corrente non possono costituire prova sufficiente per configurare il reato tributario, facendo ricorso alla presunzione di ritenere ricavi dell'azienda tutti gli accrediti registrati. Il caso riguarda un imprenditore condannato per dichiarazione infedele dei redditi ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs n. 74/2000, non avendo saputo giustificare i versamenti registrati sul conto corrente,...
AccertamentoFisco

Tempi stretti per le cartelle pazze

26/09/2012 Sono 220 i giorni entro i quali il contribuente dovrà ricevere risposte sulla cartella pazza ricevuta; trascorso tale termine la cartella è annullata. Questo quanto previsto dal disegno di legge n. 1551, adottato dalla Commissione Finanze del Senato nella seduta del 25 settembre 2012. Nell'unico articolo che lo compone, il testo prevede il seguente iter dal momento della notifica della cartella: - novanta giorni per il contribuente per la presentazione al concessionario per la...
AccertamentoFisco

Sono esclusi sanzioni e interessi, ma l'obbligo tributario rimane in caso di accertamento

25/09/2012 La sentenza n. 15224, del 12 settembre 2012, della Corte di Cassazione rinvia al riesame la decisione della Commissione tributaria regionale del Veneto chiarendo che “l’art. 10, comma 2, della legge n. 212 del 2000, nel tutelare l’affidamento del contribuente che si sia conformato a indicazioni contenute in atti dell’Amministrazione finanziaria, limita gli effetti di tale tutela alla sola esclusione delle sanzioni e degli interessi, senza incidere in alcun modo sull’obbligazione...
AccertamentoFisco

Fisco esonerato dal dimostrare l’esistenza della frode carosello

20/09/2012 Non spetta all’agenzia delle Entrate fornire la prova dell’avvenuto accordo simulatorio tra i tre soggetti dell’interposizione fittizia eventualmente ipotizzata: effettivo fornitore della merce, cartiera che ha emesso la fattura e contribuente. L’onere della prova grava proprio sul contribuente, acquirente, che se vuole detrarre l’Iva deve dimostrare la presenza di fatture soggettivamente inesistenti. La precisazione giunge dalla Sezione tributaria della Suprema Corte di Cassazione, con...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studi di settore. Aggiornate le Faq online per chiarire i dubbi dei contribuenti

18/09/2012 Nei mesi scorsi molti contribuenti sono stati raggiunti da avvisi dell’agenzia delle Entrate con i quali venivano invitati a presentare i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore a seguito delle modifiche alle sanzioni per l’omessa presentazione. Il tutto ha sollevato parecchie perplessità e ha spinto la stessa Amministrazione finanziaria ad intervenire con delucidazioni raccolte nelle faq pubblicate lo scorso mese di luglio sul sito internet. Ora,...
AccertamentoFisco

Nullo l’accertamento se lo scontrino fiscale è regolarmente emesso

17/09/2012 La Ctr Trieste, con la sentenza n. 87/01/12 del 16 luglio 2012, chiarisce un importante concetto relativo all’emissione dello scontrino fiscale da parte dei piccoli rivenditori, tenendo conto di quelle che sono le indicazioni obbligatorie che lo stesso deve contenere ai sensi dell’articolo 12 del Dm 23 marzo 1983. Per i giudici regionali, l’assenza della descrizione dettagliata dei beni venduti o delle prestazioni rese non configura una violazione degli obblighi previsti dal suddetto decreto...
AccertamentoFisco

Oneri deducibili dal reddito d’impresa se i servizi resi sono inerenti all’attività svolta

17/09/2012 Se dal contratto infragruppo che regola il rapporto tra la capogruppo estera e le consociate italiane risulta dettagliatamente quali sono i servizi resi a livello centrale, va riconosciuta l’inerenza dei componenti negativi di reddito ai sensi dell’articolo 109, comma 5 del Tuir e, di conseguenza, la loro deducibilità dal reddito di esercizio da parte delle società italiane. A specificarlo la sentenza 80/27/12 della Ctr Lombardia, che ribaltando il giudizio di primo grado, che aveva sostenuto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi