Accertamento

Versamenti ingiustificati e contratti di locazione con compenso non dichiarato legittimano l’accertamento induttivo

20/06/2012 La Corte di cassazione, con la ordinanza n. 10101 del 19 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano considerato legittimo l’accertamento induttivo disposto dall’amministrazione finanziaria nei confronti di un mediatore immobiliare e fondato su versamenti ingiustificati presenti nel conto corrente nonché sul reperimento, presso la di lui abitazione, di diversi contratti di locazione rispetto ai quali lo stesso non aveva dichiarato alcun compenso. Nei casi...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Fermo amministrativo del concessionario anche retroattivo

20/06/2012 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 10089 del 19 giugno 2012 – la disposizione contenuta nel Decreto legge n. 203/2005 relativa alla possibilità, anche per il concessionario di riscossione, di utilizzo dello strumento del fermo amministrativo, è da ritenere applicabile anche retroattivamente a prima dell’entrata in vigore del decreto medesimo. Detta scelta – precisa la Cassazione - trattandosi, nella specie, di una disposizione di interpretazione autentica, non può essere...
AccertamentoFisco

Circolare Telefisco. Ufficializzati gli incontri con la stampa specializzata

20/06/2012 L’agenzia delle Entrate ha riepilogato nella corposa circolare n. 25/E del 19 giugno 2012 i principali chiarimenti resi in occasione dei diversi incontri tenuti con la stampa specializzata, ufficializzando, in particolare modo, le risposte fornite durante Telefisco 2012. Il documento di prassi si presenta come un grosso contenitore, diviso in 10 macrocapitoli, ognuno dei quali affronta un argomento specifico sotto la forma di domande e risposte. I temi fiscali affrontati spaziano dalla...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Studi di settore. Definitivi i modelli e il software Gerico

19/06/2012 Sono stati definitivamente approvati, con provvedimento del 18 giugno 2012, i 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, da presentare con la dichiarazione dei redditi Unico 2012, anche in forma unificata, relativi alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio. I contribuenti interessati dispongono, così, degli strumenti per valutare la propria congruità e coerenza...
AccertamentoFisco

Diniego del Fisco impugnabile in autotutela solo se illegittimo

19/06/2012 La sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10020 del 18 giugno 2012, si è espressa sul principio di autotutela dopo che un cittadino aveva impugnato il diniego espresso dall’agenzia delle Entrate alla richiesta di annullamento in autotutela di alcuni avvisi di accertamento Irpef, Irpeg e Ilor, divenuti definitivi. Nei precedenti gradi di giudizio: la Ctp aveva annullato la pretesa erariale, mentre la Ctr aveva dichiarato inammissibile il ricorso in quanto mancava...
AccertamentoFisco

Studi di settore. Approvati i correttivi congiunturali per il periodo d’imposta 2011

18/06/2012 A poco più di tre settimane dalla data prevista per il versamento delle imposte, un altro tassello si aggiunge al mosaico delle istruzioni necessarie ai contribuenti per arrivare preparati all’appuntamento con le dichiarazioni 2012. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 139 del 16 giugno 2012 è stato pubblicato il cosiddetto decreto correttivi. Si tratta del Decreto 13 giugno 2012 del Ministero dell’Economia recante l’” Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore, per...
AccertamentoFisco

La differenza del ricarico rispetto alla media di settore non porta all'accertamento

18/06/2012 Con ordinanza n. 8806 del 2012, la Corte di cassazione, sezione Tributaria, ha confermato la statuizione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un accertamento notificato ad una societa' che commerciava metalli preziosi, in considerazione della valutazione del ricarico che la stessa aveva dichiarato rispetto a quello applicato mediamente da altre aziende dello stesso settore. In particolare, il Fisco aveva ritenuto che, pur in presenza di una contabilità attendibile, i...
AccertamentoFisco

Pubblicata la versione Beta di Gerico 2012

15/06/2012 E' disponibile sul sito dell'Agenzia delle entrate la versione aggiornata di Gerico 2012 versione beta del 14 giugno 2012. Il software è aggiornato con le modifiche agli studi previste dal DM 26 aprile 2012 e con gli eventuali correttivi crisi da applicare alle risultanze degli studi di settore. Consente il calcolo delle congruità, tenuto conto della normalità, e della coerenza economica per i 206 studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2011. Le risultanze non hanno carattere...
AccertamentoFisco

Gli ammanchi di merce non portano alla presunzione di cessione

14/06/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 9628 del 13 giugno 2012 – non è applicabile la normativa sulla presunzione di cessione e acquisti di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 441/97 qualora, nell’ambito di un controllo tributario, vengano rilevati prospetti inventariali di fine esercizio relativi alla contabilità di magazzino da cui emergano ammanchi di merce. Ed infatti, anche se il Fisco, in tale contesto, è legittimato a procedere attraverso l’accertamento di tipo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Annullabile l'accertamento basato sui parametri se il contribuente prova lo scostamento

14/06/2012 Nuovamente i giudici della Corte di cassazione - sezione tributaria - con sentenza n. 9642, del 13 giugno 2012, affermano che con l'accertamento basato sull'applicazione dei parametri o degli studi di settore, che opera in base a presunzioni semplici, la gravità, precisione e concordanza di tali presunzioni viene reperita in sede di contraddittorio, che deve essere obbligatoriamente attivato, pena la nullità dell'accertamento, con il contribuente. E' escluso che tale prova sia determinata – ex...
AccertamentoFisco