Accertamento

Annullabile l'accertamento basato sui parametri se il contribuente prova lo scostamento

14/06/2012 Nuovamente i giudici della Corte di cassazione - sezione tributaria - con sentenza n. 9642, del 13 giugno 2012, affermano che con l'accertamento basato sull'applicazione dei parametri o degli studi di settore, che opera in base a presunzioni semplici, la gravità, precisione e concordanza di tali presunzioni viene reperita in sede di contraddittorio, che deve essere obbligatoriamente attivato, pena la nullità dell'accertamento, con il contribuente. E' escluso che tale prova sia determinata – ex...
AccertamentoFisco

Rete Imprese, senza Gerico proroga inutile

13/06/2012 È necessario, secondo Rete Imprese Italia, collegare la proroga dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dei soggetti interessati dagli studi, ai tempi di rilascio di Gerico. Non è sufficiente quanto fissato con il Dpcm del 6 giugno 2012 (pubblicato sulla “Gazzetta ufficiale” n. 135 del 12 giugno 2012). Lo slittamento delle scadenze potrebbe far cadere i termini prima del rilascio del programma di calcolo dei risultati degli studi di settore. Il nuovo termine di...
AccertamentoFisco

Le Entrate chiedono chiarimenti ai contribuenti

12/06/2012 Attraverso il software “Comunicazioni anomalie 2012”, che sarà disponibile a fine giugno 2012 sul sito dell'Agenzia delle entrate, si potranno fornire i chiarimenti che il Fisco sta chiedendo ai contribuenti in materia di studi di settore. Imprese e lavoratori autonomi, infatti, stanno ricevendo dalle Entrate una lettera, recapitata tramite raccomandata o in via telematica per gli intermediari, che segnala le anomalie (individuate principalmente in sei tipologie) riscontrate rispetto agli...
AccertamentoFisco

No alla presunzione automatica di distribuzione di utili occulti ai soci. Servono prove

11/06/2012 A seguito di alcuni avvisi di accertamento emessi dall’Amministrazione finanziaria nei confronti di una Srl a ristretta base azionaria, dopo la constatazione da parte della Guardia di finanza di ricavi in nero non contabilizzati dalla società, gli atti sono stati impugnati prima dinanzi alla Ctp e poi in Commissione regionale, dove oltre alla richiesta di riforma della sentenza di primo grado è stato proposto il ridimensionamento dei maggiori ricavi quantificati a causa della non considerazione...
AccertamentoFisco

Pagamenti del 18 giugno con scadenza posticipata

11/06/2012 Secondo il comunicato stampa n. 77 dell’8 giugno 2012, emesso dal ministero dell’Economia, i pagamenti delle persone fisiche, risultanti dalle dichiarazioni dei redditi - Irap e dichiarazione unificata annuale (compresa la cedolare secca sugli affitti) - con iniziale scadenza al 18 giugno 2012, potranno essere effettuati entro il 9 luglio 2012 senza maggiorazione o dal 10 luglio al 20 agosto 2012 con maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo. Stessa disposizione si...
FiscoAccertamento

Studi di settore. In arrivo circolare e cassetto fiscale

09/06/2012 L’Amministrazione finanziaria punta sempre più sulla tax compliance per indurre i contribuenti ad adeguare la propria posizione irregolare. Per questo, entro la fine del 2012, saranno implementati i servizi telematici con l’introduzione del cassetto fiscale per gli studi di settore, con lo scopo di far conoscere ai contribuenti, soggetti agli studi, la propria situazione ed, eventualmente, di modificarla in presenza di discrepanza. La notizia giunge da Massimo Varriale, responsabile...
AccertamentoFisco

Accertamento. Per provare la “frode carosello” basta la presunzione semplice

07/06/2012 L’acquisto di un bene sottocosto e il mancato pagamento della relativa Iva da parte del fornitore, legittimano l’accertamento del Fisco. Nell’ambito di una “frode carosello”, infatti, il contribuente - per mettersi al riparo da tale eventualità - dovrebbe provare la sua buona fede, dimostrando di non essere a conoscenza di aver trattato con una cartiera. A sua volta, invece, l’Amministrazione finanziaria può provare i fatti oggetto del ricorso anche basandosi su presunzioni semplici. Dunque, è...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Le garanzie dello Statuto del contribuente valide solo per i soggetti accertati

07/06/2012 Con la sentenza numero 9108, depositata in data 6 giugno 2012, la Corte di Cassazione puntualizza che le garanzie previste dallo Statuto del contribuente sull’attività di controllo effettuata dalla Guardia di finanza valgono solo per il contribuente nei cui confronti è svolta l'ispezione e non anche a favore dei propri clienti o fornitori. Pertanto, se dall’attività di accertamento svolta sulla società cliente dell’azienda si attesta l’esistenza di fatture false, l'avviso di accertamento emesso...
AccertamentoFisco

Vademecum per la risoluzione amichevole delle controversie internazionali

06/06/2012 L’agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare n. 21, in data 5 giugno 2012, con l’obiettivo di riepilogare la normativa e le procedure da applicare in caso di controversie fiscali amichevoli a livello internazionale. Il progressivo aumento del contenzioso internazionale connesso con le procedure amichevoli instaurate per rimediare a fenomeni di doppia imposizione, ha spinto l’Agenzia a ridefinire le procedure da adottare a livello politico/negoziale per la definizione della posizione di...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Le Entrate continuano a scrivere ai contribuenti

05/06/2012 Dopo l'iniziativa di moral suasion attivata con l'invio di circa 300mila lettere per sottolineare l'incompatibilità tra le spese sostenute e i redditi 2010 dichiarati, i contribuenti potrebbero ricevere dall'Agenzia richieste di verifica che gli oneri dedotti e le detrazioni di imposta siano stati correttamente indicati in dichiarazione a seguito di spese effettivamente sostenute. L'operazione riguarda le dichiarazioni relative al 2009 e ci sarà tempo fino al 30 giugno per presentare la...
AccertamentoFisco