Accertamento

Scelta del regime fiscale più conveniente anche per i lavoratori dell’impresa estera

08/04/2011 In merito al regime fiscale di attrazione europea – la cui bozza di decreto attuativo delle disposizioni contenute nell'articolo 41 del decreto legge n. 78/2010 è sottoposta a pubblica consultazione sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze - ci sono alcune precisazioni da fare. Si ricorda che la finalità della nuova regolamentazione è quella di attrarre iniziative economiche in Italia consentendo all’imprenditore estero di scegliere la fiscalità del paese di provenienza nel campo...
AccertamentoFisco

Regime fiscale di attrazione europea, al via la fase sperimentale a Milano

07/04/2011 Per invogliare gli imprenditori stranieri ad intraprendere attività economiche in Italia, nella manovra estiva dello scorso anno (DL 78/2010) è stata prevista una norma ad hoc. Si tratta dell’articolo 41, che prevede a favore delle imprese di paesi Ue che avviano iniziative economiche sul nostro territorio di poter scegliere il regime tributario (base imponibile e aliquote) di un qualsiasi paese dell’Ue. Esiste una sola eccezione: che non si tratti di regimi agevolativi identificati come “aiuti...
AccertamentoFisco

Studi di settore, continua il confronto per l’anno 2011 con i nuovi cluster pubblicati

07/04/2011 Sono stati pubblicati (6 aprile 2011), sul sito internet delle Entrate, nove cluster frutto dell’elaborazione dei dati relativi agli studi di settore in lavorazione per l'anno d'imposta 2011. Scopo dell’Agenzia è quello di condividere i risultati dei lavori che si stanno effettuando in materia di studi di settore, al fine di far conoscere la segmentazione in gruppi omogenei delle varie attività economiche interessate dagli studi, prima di arrivare alla fase successiva che è quella della...
AccertamentoFisco

Da aprile le comunicazioni all'archivio dei rapporti finanziari seguiranno le indicazioni direttoriali

06/04/2011 In una Faq pubblicata sul sito Internet delle Entrate, l’Agenzia chiarisce che le indicazioni riguardanti le segnalazioni all'archivio dei rapporti finanziari, contenute nel provvedimento direttoriale del 20 dicembre 2010, si devono applicare già alle comunicazioni da effettuare entro il mese di aprile 2011, con i dati del mese di marzo. Dal 1° aprile 2011, infatti, è stato pubblicato il nuovo diagnostico di controllo, che va a sostituire il precedente, che insieme al nuovo tracciato per le...
AccertamentoFisco

Allargata l’area di non applicazione degli studi di settore

05/04/2011 Oltre ai provvedimenti che approvano gli studi di settore revisionati, relativi ad alcune specifiche attività economiche (commercio, manifattura, servizi, professioni), sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 2 aprile 2011 è stato pubblicato il Decreto ministeriale 16 marzo 2011, che aggiorna la territorialità di applicazione degli studi di settore. Relativamente alla territorialità, sono elencati alcuni specifici indicatori in base ai quali si possono differenziare le modalità applicative degli...
AccertamentoFisco

L’antieconomicità della strategia dell’imprenditore al vaglio dell’Amministrazione finanziaria

04/04/2011 Durante le fasi dell’accertamento, i verificatori del Fisco possono denunciare oltre che la palese violazione della normativa fiscale anche comportamenti che – seppur non in infrazione di legge – appaiono antieconomici: sottendono scelte imprenditoriali che non sono finalizzate alla riduzione dei costi e alla massimizzazione dei ricavi. In base all’interpretazione più frequente di antieconomicità, con tale concetto si fa riferimento all’alterazione di componenti positivi e/o negativi di...
AccertamentoFisco

Correttivi, non è detto che a un maggior costo corrisponda un maggior ricavo

02/04/2011 All’indomani della riunione degli esperti degli studi di settore, in cui Sose e Entrate hanno illustrato i correttivi di Gerico 2011, professionisti e associazioni hanno commentato che non è accettabile l’automatismo "più costi, più ricavi". All’aumento dei costi corrisponde l’aumento degli adempimenti e, quindi, meno ricavi. Nello specifico, il consigliere nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con delega alla fiscalità, D'Imperio, spiega che “spostare l'obiettivo...
AccertamentoFisco

Illegittimo l’accertamento fondato solo sul possesso di due case

02/04/2011 Con la sentenza n. 7408, depositata in data 1° aprile 2011, la corte di Cassazione respinge il ricorso del Fisco che aveva avviato un’azione di accertamento nei confronti di un contribuente, basandolo sul fatto che lo stesso possedeva due immobili. L’Amministrazione finanziaria aveva rettificato il reddito imponibile di due coniugi avvalendosi del redditometro e sostenendo in giudizio la capacità di spesa derivante dalla proprietà di due abitazioni. Non si era tenuto conto, però, che uno di...
AccertamentoFisco

Altra banca che abusa del diritto

02/04/2011 La Ctp di Genova, con sentenza n. 133/13/11 depositata 24 marzo 2011, è intervenuta in favore del Fisco a condannare un istituto di credito (banca Carige) in materia di utilizzi distorti dei crediti per imposte pagate all'estero. Dunque, la banca ha abusato del diritto con l’effettuazione di operazioni pronti contro termine su titoli atipici. Un utilizzo distorto del credito per imposte pagate all’estero è quanto contestato. Il credito era stato investito in operazioni di finanza...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

I correttivi per la crisi puntano sui costi variabili

01/04/2011 Sose e agenzia delle Entrate, durante la riunione della Commissione degli esperti, hanno illustrato i correttivi degli studi di settore relativi al 2010 (Gerico 2011), che considereranno, sì, la crisi ma anche la lieve ripresa in corso d’anno 2010. Gli indici individuali terranno conto non dei ricavi ma dei costi variabili di beni e servizi e dei costi del personale: i correttivi dovranno trovare riscontro nella riduzione dei costi variabili citati. L’impianto dei correttivi rimane quello...
AccertamentoFisco