Accertamento

Lo scarso rendimento dei titoli legittima l'accertamento

30/04/2011 La Corte di cassazione con sentenza n. 9535 del 29 aprile 2011 ha ritenuto esatto l'accertamento induttivo dell'Agenzia delle entrate verso una società la quale non ha dato prova del rilevante flusso di danaro transitato nel conto corrente bancario. Non è stata ritenuta sufficiente la tesi difensiva della società accertata la quale dichiarava di aver effettuato investimenti in titoli di stato; infatti l'ammontare delle somme presenti nei conti correnti mal si conciliava con lo scarso...
AccertamentoFisco

Operazioni straordinarie. La materia nelle mani delle Commissioni tributarie

29/04/2011 Le operazioni straordinarie d’impresa hanno da sempre destato non poche preoccupazioni per le aziende, che spesso rischiano di essere accusate di elusione della normativa fiscale e di abuso di diritto. Ad alimentare il clima di incertezza, l’assenza di linee guida riferite al tema dell’elusione e di una legge di riferimento per quanto riguarda l’abuso del diritto. Il tutto con la conseguenza che spesso per dirimere questioni che sorgono in ambito pratico e che preoccupano non poco imprese e...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Sotto la lente del Fisco chi non ha dichiarato il reddito da lavoro dipendente o assimilato

29/04/2011 A seguito di un puntuale controllo e incrocio di dati provenienti dai data base dell’agenzia delle Entrate, presto tutti coloro che hanno omesso di indicare nelle dichiarazione dei redditi (730, Unico) il proprio reddito da lavoro dipendente o assimilato saranno raggiunti da un atto di accertamento parziale. L’azione di verifica sui lavoratori dipendenti e i co.co.co è stata disposta dalla manovra estiva (Legge n. 122/2010, articolo 28, titolato: Incrocio tra le basi dati dell'INPS e...
AccertamentoFisco

Esecutività dell’accertamento: costoso anticipo per i contribuenti che hanno ragione

28/04/2011 Costerà ai contribuenti 2 miliardi di euro la nuova regola, a decorrere dal 1° luglio 2011, che prevede l’esecutività dell’accertamento. I conti sono presto fatti. Il contribuente dovrà versare il 50% delle maggiori imposte contestate e degli interessi nel caso riceva un accertamento dall’Amministrazione finanziaria, ma è stimato che il 41% delle contestazioni vede, poi, la soccombenza del Fisco. Il Consiglio della Giustizia tributaria ha calcolato il peso delle contestazioni in favore dei...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

In attesa del software Gerico 2011 con correttivi anticrisi

27/04/2011 Benché non sia ancora arrivato il software Gerico 2011 corretto dagli effetti della crisi, sono rese disponibili dalle Entrate le bozze della modulistica necessaria per compilare gli studi di settore. La versione in bozza della parte generale delle istruzioni al modello studi di settore da allegare a Unico 2011, completa la modulistica - le bozze delle istruzioni e dei modelli relative ad ogni singolo studio di settore – già disponibile sul sito. Le istruzioni appena pubblicate...
AccertamentoFisco

Se vi è abuso di diritto, la cartella è sospesa fino alla sentenza di primo grado

26/04/2011 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con la sentenza 2/1/11 del 24 gennaio scorso, sancisce un importante principio in materia di abuso di diritto a tutela dei contribuenti sottoposti ad azione di accertamento da parte del Fisco. Per la Ctp, infatti, devono essere considerate nulle le cartelle di pagamento emesse da Equitalia in forza delle normali regole della riscossione frazionata, se non sono state rispettate le garanzie processuali di cui all’articolo 37-bis del Dpr 600/73....
AccertamentoFisco

La Cassazione sulla elusività dell'interposizione di persona

23/04/2011 Perché possano ritenersi imputabili al contribuente, in sede di rettifica o di accertamento d'ufficio, i redditi di cui appaiono titolari altri soggetti quando sia dimostrato, anche sulla base di presunzioni gravi, precise e concordanti, che egli ne sia l'effettivo possessore per interposta persona, non è sufficiente la c.d. “interposizione reale” essendo essenziale un'interposizione fittizia di persona. E' il principio esplicato dalla Sezione tributaria della Corte di cassazione, nel testo...
AccertamentoFisco

Norma antielusiva. Vietati gli sconti per chi non opera con soggetti terzi

23/04/2011 L’applicazione di sconti praticati da un'impresa italiana solo sulle vendite effettuate alle società estere appartenenti al proprio gruppo, viola la normativa sul transfer pricing e realizza una forma di elusione. Gli unici sconti (remise) dei quali il prezzo di libera concorrenza può tener conto sono quelli praticati verso soggetti estranei al gruppo. Questo è il principio che emerge dalla sentenza n. 7343/2011, con cui la corte di Cassazione dirime un contenzioso sui prezzi di...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

L’entrata in vigore dei nuovi avvisi di accertamento esecutivi è a rischio ingorghi per le Ctp

21/04/2011 L’articolo 29 del decreto legge n.78 del 31 maggio 2010, convertito nella legge n. 122/2010, ha ridisegnato l’atto dell’accertamento fiscale, concentrando nell’avviso di accertamento una seconda funzione: quella della riscossione delle somme accertate. Proprio in virtù della loro natura di atti di riscossione, i "nuovi" avvisi di accertamento acquistano l'ulteriore importante caratteristica di divenire atti esecutivi decorsi sessanta giorni dalla loro notifica. Con le modifiche intervenute...
AccertamentoFisco

Definizione agevolata delle sanzioni tributarie solo per le violazioni formali

18/04/2011 Anteriormente al 1° aprile 1998 – data di entrata in vigore del Decreto legislativo n. 472/1997, recante “Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell'articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 662" – di fronte all’impugnazione di un atto di accertamento con cui si rettificava un diverso imponibile Irpef, il contribuente poteva definire le eventuali violazioni versando un sesto della pena massima. Due, però, erano le...
AccertamentoFisco