Accertamento

Pronto il software “Parametri 2011”

21/05/2011 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito web l’applicativo per coloro che usano i parametri. Si tratta del software denominato “Parametri 2011”, che consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d’impresa o arti e professioni per le quali non risultano approvati gli studi di settore, oppure, anche se approvati, presentano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri. La determinazione del maggior ricavo...
AccertamentoFisco

L'integrazione o modificazione dell'accertamento a seguito di conoscenza sopravvenuta

21/05/2011 Con sentenza n. 11231 del 20 maggio 2011, la Cassazione ha ricordato come, in materia di Iva, l'amministrazione possa integrare o modificare l'accertamento già notificato al contribuente solo in presenza di “conoscenza sopravvenuta di altri elementi di fatto, nuovi rispetto a quelli posti a fondamento del primo avviso”. Ciò emerge implicitamente “dalla considerazione che la stessa norma richiede, a pena di nullità, che l'atto integrativo indichi i nuovi elementi di fatto e gli atti e i fatti...
AccertamentoFisco

Compensi per la mediazione anche solo da una delle parti

21/05/2011 “La mediazione non viene quindi meno per l'unilateralità del conferimento dell'incarico e per il fatto che il mediatore si riprometta di conseguire da una sola delle parti il compenso per l'attività svolta”. E' quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo dell'ordinanza n. 10320 del 20 maggio 2011, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui il Fisco aveva inviato una rettifica ad una società di mediazione che aveva fatturato compensi solo a una delle parti di una conciliazione....
AccertamentoFisco

Accertamento, sotto controllo anche i beni acquistati al 50%

21/05/2011 La sentenza n. 11213 della Corte di Cassazione, depositata in data 20 maggio 2011, analizza il caso di un accertamento sintetico nei confronti di una casalinga a cui era stato contestato un maggior reddito a seguito dell’acquisto di un auto di lusso e di un immobile, seppure posseduti in comunione dei beni. Il ricorso presentato dalla contribuente dopo l’accertamento Irpef, muove dal presupposto che l’immobile era stato acquistato al 50% con il marito e l’auto di lusso era utilizzata dal...
AccertamentoFisco

Azioni ispettive fiscali e contributive unite

20/05/2011 Il Dl sviluppo dispone che le regole dell'articolo 12 della legge n. 212/2000 (Statuto del contribuente) “si applicano anche nelle ipotesi di attività ispettive o di controllo effettuate dagli enti di previdenza e assistenza obbligatoria”. Nell’unificare i controlli amministrativi degli organi del ministero dell’Economia, della GdF, dell’Inps e dell’Inail, il decreto vincola l’azione allo Statuto del contribuente e decreta il limite dell’ispezione nella sede delle aziende in contabilità...
AccertamentoFiscoPrevidenzaLavoro

Anche il conto del professionista è sotto esame

20/05/2011 La Circolare 21/E/2011 dà il via ad indagini finanziarie anche per somme piccole, spese anche lontano nel tempo, nel corso di un controllo fiscale nei confronti di un professionista. Questa situazione sembra non accostarsi ad un ambito che non riguarda la sfera commerciale: il professionista non compra e non vende nulla, ma per legge tali prelievi sono considerati possibili maggiori compensi. L’onere della prova è a carico del professionista che, dunque, anche per somme piccole prelevate molto...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Sanzioni “povere” per compensazioni indebite derivanti da controllo automatizzato

19/05/2011 L’indebita compensazione di crediti risultante dal controllo automatizzato delle dichiarazioni effettuato dall’Agenzia delle entrate non soggiace, come sembrerebbe, alle pesanti sanzioni introdotte dal Decreto Anticrisi (D.L. n. 158/2008) pari al 100% o al 200% del credito, ma a quelle più miti del D.Lgs. n. 471/97 pari al 30% degli importi indebitamente compensati. Precisazioni anche sugli effetti della comunicazione dell’esito del controllo.
AccertamentoFiscoRavvedimento

Sanzioni “povere” per compensazioni indebite derivanti da controllo automatizzato

19/05/2011 Le richieste di fornire precisazioni ha condotto l’Agenzia delle entrate a dare il proprio contributo, con circolare n. 18 del 10 maggio 2011, sulla misura delle sanzioni applicabili a fronte di controlli automatizzati effettuati sulle dichiarazioni soprattutto con riferimento al caso dell’utilizzo in compensazione di crediti inesistenti; chiarimenti sono stati resi anche in merito agli effetti che produce la comunicazione degli esiti del controllo prima della scadenza dei termini per avvalersi...
AccertamentoFiscoRavvedimento

Confermato l'annullamento dell'atto non adeguatamente motivato

19/05/2011 Con sentenza n. 10878 del 18 maggio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano annullato un atto di liquidazione dell'imposta sulle donazioni, rideterminata a seguito di sentenza della commissione tributaria centrale, sull'assunto che l'avviso impugnato non era sufficientemente motivato in relazione alla natura ed agli effetti dell'atto. In particolare, la Corte di legittimità ha ritenuto non censurabile la pronuncia di merito in...
AccertamentoFisco

Nelle mire dell’Agenzia i recidivi

19/05/2011 Prevenzione e contrasto dell’evasione nel 2011 sono al centro della circolare 21 emessa dall’agenzia delle Entrate il 18 maggio 2011. I risultati soddisfacenti della strategia adottata nel 2010 e basata sull’analisi del rischio per concentrare i controlli solo dove ce n’è veramente bisogno, non possono che farla confermare anche per quest’anno: il tutoraggio delle imprese coinvolge 2mila grandi contribuenti (quest’anno anche le imprese che nel 2009 hanno registrato un volume d'affari o un...
AccertamentoFisco