Accertamento

Confermato l'annullamento dell'atto non adeguatamente motivato

19/05/2011 Con sentenza n. 10878 del 18 maggio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano annullato un atto di liquidazione dell'imposta sulle donazioni, rideterminata a seguito di sentenza della commissione tributaria centrale, sull'assunto che l'avviso impugnato non era sufficientemente motivato in relazione alla natura ed agli effetti dell'atto. In particolare, la Corte di legittimità ha ritenuto non censurabile la pronuncia di merito in...
AccertamentoFisco

Nelle mire dell’Agenzia i recidivi

19/05/2011 Prevenzione e contrasto dell’evasione nel 2011 sono al centro della circolare 21 emessa dall’agenzia delle Entrate il 18 maggio 2011. I risultati soddisfacenti della strategia adottata nel 2010 e basata sull’analisi del rischio per concentrare i controlli solo dove ce n’è veramente bisogno, non possono che farla confermare anche per quest’anno: il tutoraggio delle imprese coinvolge 2mila grandi contribuenti (quest’anno anche le imprese che nel 2009 hanno registrato un volume d'affari o un...
AccertamentoFisco

Solo uno scostamento significativo dagli studi di settore giustifica l’accertamento fiscale

17/05/2011 Sulla scia di un orientamento oramai consolidato da diversi anni, con l’ordinanza n. 10778 del 16 maggio 2011, la Corte di Cassazione ha rifiutato il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria e considerato invalido un atto di accertamento fiscale basato sugli studi di settore, a causa dello scarso scostamento tra quanto dichiarato e lo studio in questione. In più, il ricorrente era riuscito a smentire una per una le voci contestate dal Fisco. Per la Cassazione, è onere del...
AccertamentoFisco

Black list. Nessuna misura discriminatoria per la Svizzera nel settore degli appalti pubblici

17/05/2011 Il Decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 5 aprile 2011, intitolato “Esclusione della Confederazione Svizzera dall'elenco dei Paesi destinatari della disposizione di cui all'articolo 37, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”, è sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 112 del 16 maggio. Il provvedimento sancisce che l’obbligo introdotto dalla Manovra estiva per le imprese di Paesi cosiddetti “black list”, che consiste nel...
AccertamentoFisco

La partecipazione deve essere decisiva per la stabile organizzazione

16/05/2011 La Ctr Lombardia, con sentenza 37/28/11, ha stabilito che non si possa considerare stabile organizzazione occulta la società italiana che partecipa alle trattative con i clienti italiani della casa madre estera senza contribuire in maniera determinante alla conclusione dell’affare. E senza stabile organizzazione nel territorio la società non è tassabile in Italia. Infatti, secondo il commentario Ocse il fatto che un soggetto assista o partecipi a negoziazioni non basta a far ravvisare il potere...
AccertamentoFisco

Al Fisco l’onere di provare la violazione della normativa sul transfer pricing

16/05/2011 La controversia riguardante la corretta applicazione dei prezzi di trasferimento da parte di una società operante nell’ambito di un gruppo che commercializza veicoli, è l’oggetto della pronuncia n. 134/1/11 della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia. L’ufficio del Fisco aveva fatto notare che durante i controlli effettuati era emersa la mancata corrispondenza dei prezzi di trasferimento dei beni commercializzati con i prezzi di mercato, con il rischio che la società...
AccertamentoFisco

Documentazione extracontabile: è impregiudicata la verifica in sede contenziosa

14/05/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 10581 del 13 maggio 2011 - anche in caso di rinvenimento di documentazione extracontabile “resta sempre impregiudicata la verifica in sede contenziosa della concreta riscontrabilità della documentazione, dei requisiti suscettibili di configurare i presupposti per l'esercizio del potere di accertamento”. Nella specie, la documentazione rinvenuta presso la sede di una contribuente, e consistente nei tabulati relativi a presunti compensi in nero, erogati ai...
AccertamentoFisco

L'accertamento di illeciti tributari non può essere pregiudicato dalla tutela del segreto bancario

14/05/2011 “La tutela del segreto bancario non può spingersi fino a costituire ostacolo o intralcio all'attuazione di esigenze costituzionali primarie, come l'accertamento degli illeciti tributari, costituenti ipotesi di particolare gravità in quanto rappresentano violazione di un dovere inderogabile di solidarietà”. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 10573 del 13 maggio 2011, nel cui testo viene altresì sancito come “in tema di accertamento delle imposte sui...
AccertamentoFisco

E' elusiva la cessione che copre le perdite

14/05/2011 E' stato accolto da parte della Cassazione – sentenza n. 10549 del 13 maggio 2011 – il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento notificato ad una grande compagnia di assicurazione relativamente ad un'operazione commerciale di cessione ad un gruppo francese; detta operazione, secondo l'amministrazione finanziaria, era da considerare come elusiva in quanto con essa la società controllante era riuscita ad ottenere dai...
AccertamentoFisco

Il risparmio d’imposta non è sempre abuso

13/05/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 10383 depositata il 12 maggio 2011, ha reputato non rientrare nell’abuso di diritto la circostanza che un soggetto utilizzi i vantaggi fiscali disposti dalla legge intrattenendo rapporti economici con l’impresa che beneficiava di un’esenzione. La questione vedeva una Srl acquistare materie prime da uno stabilimento costituito dal gruppo societario in area depressa per usufruire dell'esenzione Irpeg e Ilor (all’epoca dei fatti). Si tratta, in tal...
AccertamentoFisco