Accertamento

Gli ispettori del Fisco non ci stanno

10/05/2011 “Il disagio del contribuente. Ebbene, è dovuto al comportamento scrupoloso del singolo funzionario, o piuttosto alle procedure farraginose che la legge impone e che troppo frequentemente modifica, senza renderle sufficientemente chiare e razionali?”. È quanto domandano Roberto Cefalo, Uil Pa, e Paolo Bonomo, Cisl-Fp, attraverso una nota redatta in conseguenza del “richiamo” del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, e del ministro Tremonti, nei confronti degli ispettori del Fisco....
AccertamentoFisco

Se è certo che non si può rientrare del credito niente esposizione in bilancio della perdita

09/05/2011 Con la sentenza n. 9218, depositata il 21 aprile 2011, la Cassazione interviene in merito alla vicenda di un contribuente che vantava un credito verso un debitore apparente. Il creditore aveva rinviato di anni la deduzione fiscale delle perdite sui crediti prima di eliminare la posta in bilancio, nonostante un provvedimento del pretore in sede penale sancisse la completa estraneità del debitore apparente. La Corte spiega che la reiterata esposizione in bilancio di tale credito non è legittima...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Anche senza condanna per evasione può scattare l’accertamento induttivo

07/05/2011 “In tema di accertamento delle imposte sui redditi, in virtù della presunzione di cui all’articolo 32 del dpr 29 settembre 1973, n. 600, che, data la fonte legale, non necessità dei requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti dall’articolo 2729 del C. c. per le presunzioni semplici, sia i prelevamenti che i versamenti operati sui conti correnti bancari vanno imputati a ricavi conseguiti dal contribuente nella propria attività d’impresa, se questo non dimostra di averne tenuto conto...
AccertamentoFisco

Parametri 2011 sul sito delle Entrate

07/05/2011 E’ disponibile online, sul sito dell’agenzia delle Entrate, il software “Parametri 2011”, utile a quantificare ricavi e incassi di aziende e professionisti non sottoposti agli studi di settore. Più precisamente, consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d’impresa o arti e professioni per le quali non risultano approvati gli studi di settore, ovvero, anche se approvati, presentano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai...
AccertamentoFisco

Presunzione di riparto degli utili extracontabili a prescindere dall'organizzazione societaria

07/05/2011 I giudici di legittimità, con sentenza n. 9849 del 5 maggio 2011, hanno ribadito che la presunzione di riparto degli utili extrabilancio tra i soci di una società di capitali a ristretta base partecipativa estende la sua efficacia a tutti i gradi di organizzazione societaria per i quali si riscontri la ristrettezza della compagine sociale, “operando il principio generale del divieto dell'abuso di diritto, che trova fondamento nei principi costituzionali di capacità contributiva e di uguaglianza,...
AccertamentoFisco

Correttezza ed efficienza alla base dell’azione di controllo degli ispettori del Fisco

06/05/2011 Con una lettera datata 5 maggio 2011 e inviata a tutto il personale dell’agenzia delle Entrate, il direttore, Attilio Befera, ha ricordato il rispetto dei principi di correttezza ed efficienza che devono essere alla base dell’azione di accertamento fiscale. Come pochi mesi fa, lo stesso direttore si era complimentato con i propri dipendenti per gli eccellenti risultati conseguiti dall’Agenzia nell’attività di recupero dell’evasione fiscale; allo stesso modo, ora, si è trovato nella...
AccertamentoFisco

L’Agenzia scrive ai contribuenti che spendono sopra le loro possibilità

04/05/2011 L’agenzia delle Entrate ha intenzione di inviare ai contribuenti persone fisiche, prima della trasmissione della dichiarazione dei redditi e dei pagamenti di giugno, missive che avvisano della maggiore spesa rispetto al reddito. Campanello d’allarme saranno gli anni precedenti: le lettere saranno spedite in base alle anomalie riscontrate tra capacità di spesa e quanto dichiarato nell’anno precedente, come già succede con gli studi di settore. Dunque, anche per quanto riguarda il redditometro...
AccertamentoFisco

Allarme accertamento esecutivo dai professionisti

04/05/2011 Entrerà in vigore il 1° luglio 2011 la norma – manovra d’estate - che prevede l’esecutività dell’accertamento e le categorie sollevano la necessità di porre rimedio con un intervento legislativo. Arriva dal presidente dell’Accademia romana di ragioneria, Paolo Moretti, nell’ambito di un confronto tra Amministrazione finanziaria e professionisti, l’allarme sulla ”assoluta mancanza della certezza del diritto”. Fino alla pronuncia del giudice, i contribuenti non dovrebbero pagare nulla, spiega...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Accertamento. Controllo incrociato per i redditi da affitti

03/05/2011 E’ partita l’operazione contro la microevasione, che ha come obiettivo la verifica dei redditi di locazioni fabbricati 2006. Il Centro operativo di Pescara ha inoltrato le prime notifiche degli atti di accertamento parziali che interesseranno i proprietari di immobili in affitto per i quali il sistema automatizzato ha rilevato un’incongruità rispetto ai redditi dichiarati per il 2006. Tali atti di accertamento parziale sono scaturiti dal controllo incrociato tra i dati contenuti nei...
ImmobiliFiscoAccertamento

Il Fisco riacquista il potere di accertamento in caso di mancato pagamento delle rate

03/05/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9654 depositata lo scorso 2 maggio 2011, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un contribuente che si era opposto ad un atto di accertamento notificatogli con riferimento a dei periodi di imposta per i quali aveva presentato una dichiarazione integrativa. Il ricorrente, tuttavia, non aveva provveduto al pagamento di tutte le rate del condono e proprio per questo era stato oggetto di azione esecutiva da parte dell'amministrazione...
AccertamentoFisco